Altre News

Sinner domina Marozsan: semifinale a Pechino contro De Minaur, record stagionale per l’azzurro

Jannik Sinner raggiunge la semifinale dell’ATP 500 Pechino con la quarantesima vittoria stagionale, battendo in due set l’ungherese Marozsan. Ora sfiderà De Minaur, già sconfitto dieci volte in carriera.

Jannik Sinner continua la sua stagione straordinaria nel tennis mondiale, conquistando l’accesso alla semifinale dell’ATP 500 di Pechino. L’azzurro, attuale numero due del mondo, ha superato l’ungherese Fabian Marozsan con un netto 6-1 7-5 in un’ora e venti minuti, firmando così la sua quarantesima vittoria dell’anno. Il match, disputato sui campi in cemento del China Open, ha confermato la solidità e la crescita del campione italiano, pronto ora a sfidare l’australiano Alex de Minaur in semifinale.

Sinner show: dominio nel primo set e carattere nel secondo

Nel primo set, Sinner ha messo subito in mostra il suo tennis migliore: servizio efficace, risposta micidiale e una posizione avanzata in risposta che gli ha permesso di cannibalizzare le seconde di Marozsan. In soli 26 minuti, l’azzurro ha chiuso il parziale 6-1, dimostrando concentrazione e una gestione impeccabile degli scambi. Nel secondo set, complice anche un Marozsan più aggressivo, la partita si è fatta più equilibrata: l’ungherese, attuale numero 57 del ranking ATP, ha servito per il set ma ha ceduto il turno di battuta a zero. Sinner ha saputo reagire con personalità, infilando un parziale di 12 punti a uno e chiudendo il match con autorità, mostrando ancora una volta la sua maturità mentale e la capacità di gestire i momenti difficili.

Record stagionali e semifinale contro De Minaur

Con questa vittoria, Sinner centra la terza semifinale consecutiva a Pechino e la sesta semifinale del 2025, confermandosi uno dei giocatori più continui sul circuito ATP. L’altoatesino ha raggiunto almeno la finale in tutti i tornei disputati quest’anno sul cemento, sottolineando la sua adattabilità alle superfici veloci. Ora lo attende Alex de Minaur, avversario che Sinner ha già battuto dieci volte su dieci incontri ufficiali. L’australiano è approdato in semifinale dopo il ritiro di Mensik, e il confronto promette spettacolo: Sinner parte favorito, forte di un head-to-head schiacciante e di una condizione fisica in crescita.

I numeri di Sinner al China Open e l’importanza della semifinale

Il China Open di Pechino rappresenta un torneo chiave per Sinner, che punta a conquistare punti preziosi per la classifica ATP e consolidare la seconda posizione mondiale. Il torneo, disputato nella suggestiva cornice del Beijing Olympic Green Tennis Center, vede Sinner tra i grandi protagonisti: dopo il trionfo nel 2023 e la finale raggiunta nel 2024, il tennista italiano vuole scrivere un’altra pagina importante della sua carriera. La semifinale contro De Minaur sarà un test di grande valore, in attesa di una possibile finale contro uno tra Zverev, Musetti, Rublev o Medvedev.

Sinner, simbolo del tennis italiano e modello di continuità

Con la quarantesima vittoria stagionale e una striscia positiva impressionante nei tornei più importanti, Jannik Sinner si conferma come punto di riferimento del tennis italiano e tra i migliori al mondo. La sua continuità di rendimento, la capacità di reagire nei momenti chiave e il dominio sulle superfici rapide fanno dell’azzurro un serio candidato al titolo anche a Pechino. Domani alle 8, la semifinale con De Minaur potrebbe essere un ulteriore trampolino verso la leggenda.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button