Previsioni meteo Italia oggi: piogge, sole, temperature autunnali e venti moderati

Oggi il tempo in Italia sarà influenzato da due perturbazioni, con maltempo sulle regioni adriatiche e piogge residue al Sud. Temperature sotto la media stagionale e venti settentrionali caratterizzeranno una domenica dal clima tipicamente autunnale.
La giornata di domenica 28 settembre 2025 si presenta all’insegna della instabilità a causa dell’azione combinata di due perturbazioni: una di origine atlantica, la N° 7 di settembre, che porta ancora maltempo soprattutto sulle regioni adriatiche, e una proveniente dal Nord Africa, responsabile di qualche pioggia residua all’estremo Sud. Il quadro meteorologico si distingue per temperature in gran parte inferiori alla norma, venti moderati e mari mossi, segnando un ingresso deciso nella stagione autunnale.
Previsioni meteo Italia: domenica tra piogge, schiarite e clima autunnale
Al Nord-Ovest e nel Triveneto, la giornata si apre con cielo sereno o poco nuvoloso, favorito dal rinforzo di un campo di alta pressione che garantisce tempo prevalentemente asciutto. Le temperature massime sono in leggero aumento, con valori che raggiungono i 23°C nelle principali città pianeggianti e si mantengono tra i 18°C e i 21°C nelle zone alpine e prealpine. Nel Nord-Est e lungo le coste adriatiche, persistono nubi irregolari e possibili piovaschi, specialmente in Romagna, mentre i venti deboli provenienti da nord contribuiscono a un lieve rialzo termico. I mari sono generalmente poco mossi.
Nel Centro Italia, la perturbazione atlantica si fa sentire soprattutto sulle regioni adriatiche: Marche, Abruzzo e Molise sono interessate da rovesci e temporali, con una sensibile diminuzione delle temperature. Valori massimi compresi tra i 17°C e i 21°C caratterizzano queste zone, mentre nelle regioni tirreniche, come Toscana e Lazio, si alternano ampi sprazzi di sole a momenti nuvolosi, soprattutto al mattino. Controllate la situazione in tempo reale grazie alle immagini del radar meteorologico.
Al Sud e sulle Isole maggiori, il tempo si mantiene instabile per la presenza della perturbazione nordafricana: Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale vedranno precipitazioni sparse, mentre in Puglia e nelle zone ioniche si registrano rovesci più intensi. Le temperature massime raggiungono i 25-26°C in Sicilia, Sardegna e Calabria, mentre altrove si mantengono su valori più contenuti. I venti moderati di Maestrale soffiano su gran parte del Centro-Sud e delle Isole, rendendo mossi il Tirreno, lo Ionio e il Canale di Sicilia.
Temperature e venti: clima autunnale su tutta la penisola
Le temperature di oggi sono tipicamente autunnali, con valori massimi che, al Nord e al Centro, si attestano su livelli inferiori alla media stagionale. Nelle regioni adriatiche e interne, il termometro oscilla tra i 17°C e i 21°C, mentre al Sud e sulle Isole si registrano punte di 25-26°C nelle ore centrali della giornata.
I venti settentrionali e di Maestrale sono moderati, soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori, con raffiche che rendono mossi i principali bacini marini: Tirreno, Ionio e Canale di Sicilia. Gli altri mari risultano per lo più poco mossi, favorendo una maggiore stabilità delle condizioni atmosferiche sulle coste occidentali.
Prospettive per la settimana: miglioramento e ritorno della stabilità
Con il termine delle perturbazioni attese per la fine della giornata, si aprirà una fase di tempo stabile e asciutto che interesserà la prima parte della prossima settimana, in particolare lunedì e martedì. Il Nord-Ovest, l’Emilia, la Romagna, le regioni centrali tirreniche e la Sardegna godranno di cielo sereno e temperature stazionarie o in lieve crescita. Sul resto d’Italia si alterneranno sole e nuvole, con poche piogge concentrate sulla Calabria durante il pomeriggio. I venti di Maestrale rimarranno moderati al Sud, mentre altrove saranno generalmente deboli. I mari continueranno a essere mossi sull’Adriatico meridionale, sul Tirreno centro-meridionale, sullo Ionio e sul Canale di Sicilia.
L’evoluzione per la seconda parte della settimana resta incerta, ma i modelli indicano la possibile irruzione di correnti fredde nord-orientali che potrebbero riportare instabilità e maltempo, soprattutto al Centro-Sud.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale