News Meteo

Esondazione del torrente Tarò a Meda: strade allagate e disagi in Lombardia

Il torrente Tarò è esondato oggi a Meda, causando allagamenti e disagi in città e in altre zone della Lombardia. Il maltempo di questa mattina ha interessato diverse aree, aggravando la situazione già critica degli ultimi giorni.

Nella mattinata di sabato 27 settembre, il torrente Tarò è nuovamente esondato a Meda, in provincia di Monza e Brianza, portando con sé gravi allagamenti e disagi per la popolazione locale. La situazione si è aggravata a causa delle intense piogge che hanno interessato la regione, provocando ulteriori emergenze in diverse zone della Lombardia. Gli eventi di oggi seguono di pochi giorni le gravi criticità registrate nella settimana precedente, confermando la vulnerabilità del territorio a fenomeni di maltempo sempre più intensi.

Esondazione del torrente Tarò a Meda: cronaca di una mattinata difficile

Il torrente Tarò è fuoriuscito dagli argini intorno alle 14:20 di oggi, allagando nuovamente la zona di vicolo Rho e causando disagi soprattutto nel centro cittadino. Strade come piazza Cavour, via Solferino e via Vignazzola sono state invase dall’acqua, trasformandosi in veri e propri fiumi. Numerosi residenti hanno cercato di arginare l’acqua posizionando sacchi di sabbia in attesa dell’arrivo dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.

La situazione è stata aggravata dall’interruzione della fornitura elettrica in diverse zone, rendendo ancora più complessa la gestione dell’emergenza. Molte famiglie si sono ritrovate isolate e senza corrente, mentre box e cantine sono stati sommersi dal fango e dall’acqua.

Maltempo in Lombardia: situazione critica anche a Lentate e Bovisio Masciago

Il maltempo di questa mattina non ha colpito solo Meda. A Lentate sul Seveso il torrente Seveso è esondato in via Petrarca, mentre a Bovisio Masciago il fiume ha superato gli argini in via Marconi, costringendo la Polizia Locale a chiudere diverse strade per motivi di sicurezza. In queste località, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state impegnate in numerosi interventi per soccorrere automobilisti bloccati e mettere in sicurezza le aree più colpite.

Le precipitazioni intense hanno causato anche rallentamenti al traffico ferroviario e stradale su tutto il territorio della Brianza, aggravando i disagi già in corso a causa delle inondazioni e delle interruzioni elettriche. Il Comune di Meda ha invitato i cittadini a uscire solo in caso di necessità e a evitare le zone più colpite dalla piena.

Le testimonianze dei residenti e l’impatto sulle famiglie

Le testimonianze raccolte tra i residenti di Meda raccontano momenti di grande paura e difficoltà. Diverse famiglie sono rimaste isolate per ore, senza acqua caldaenergia elettrica, costrette a ripulire case e negozi invasi dal fango. Alcuni cittadini hanno lamentato la mancata tempestività delle comunicazioni di allerta, mentre altri hanno sottolineato la gravità di un evento che, purtroppo, non è nuovo per la zona.

Secondo il sindaco di Meda, la situazione di oggi è stata “una delle peggiori mai viste”, con allagamenti diffusi lungo tutto l’asse del Tarò e della Certesa. L’appello delle autorità è stato quello di prestare la massima attenzione e collaborare con le forze di soccorso impegnate senza sosta.

Cause e conseguenze delle esondazioni: il ruolo delle piogge intense

Le esondazioni di oggi sono state causate da una perturbazione atlantica che ha portato piogge abbondanti e persistenti su tutta la Lombardia. Il sistema idrografico locale, già messo a dura prova dalle precipitazioni dei giorni scorsi, non è riuscito a contenere l’enorme quantità d’acqua, provocando lo straripamento dei principali corsi d’acqua e l’allagamento di interi quartieri.

L’evento odierno conferma la crescente frequenza di fenomeni meteorologici estremi e la necessità di una maggiore attenzione alla gestione del rischio idrogeologico nel territorio lombardo. La priorità resta il ripristino della normalità per le famiglie colpite e la messa in sicurezza delle aree più vulnerabili.

Per rimanere aggiornati sulle previsioni e seguire la situazione grazie all’evoluzione del radar meteorologico, non perdete gli aggiornamenti di IconaMeteo.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button