News MeteoNotizie mondo

Uragano Gabrielle: forti venti e piogge in Portogallo dopo l’impatto alle Azzorre

L’uragano Gabrielle ha colpito le Azzorre con venti fino a 185 km/h, causando danni e allagamenti. La tempesta, ora declassata, sta attraversando il Portogallo portando piogge e condizioni meteo avverse.

Nelle ultime ore, l’uragano Gabrielle ha attirato l’attenzione degli esperti di meteorologia e delle autorità portoghesi. Dopo aver colpito le Azzorre con raffiche di vento eccezionali e piogge intense, il sistema si sta spostando verso il Portogallo continentale, dove è previsto un peggioramento delle condizioni atmosferiche. La traiettoria e l’evoluzione di Gabrielle sono monitorate costantemente, data la potenziale pericolosità di questi fenomeni meteorologici estremi nell’area atlantica.

Uragano Gabrielle: evoluzione e caratteristiche meteorologiche

Il ciclone tropicale Gabrielle ha investito le isole centrali delle Azzorre nella serata di giovedì, con raffiche di vento che hanno raggiunto i 185 km/h e precipitazioni abbondanti. Le condizioni hanno provocato allagamenti, blackout e danni a numerose abitazioni, oltre a disagi alla navigazione e alla viabilità interna. Nonostante la forza del sistema tropicale, le autorità locali hanno segnalato solo quattro evacuazioni e nessuna vittima, grazie anche alle misure di prevenzione adottate.

Le precipitazioni hanno superato i 13 centimetri nelle zone montuose, con il rischio di frane e alluvioni lampo. Il fenomeno si è accompagnato a mareggiate con onde alte fino a 10 metri, un evento raro anche per l’arcipelago atlantico. Il periodo più critico si è registrato tra le 3 e le 9 del mattino di venerdì, quando la tempesta ha raggiunto il picco di intensità.

Arrivo di Gabrielle sul Portogallo: previsioni meteo e zone interessate

Dopo aver superato le Azzorre, Gabrielle ha perso parte della sua forza, venendo declassato a tempesta tropicale. Tuttavia, il Portogallo continentale si prepara a ricevere il sistema, soprattutto lungo la costa occidentale. Secondo gli esperti, sono attesi periodi di pioggia e rovesci intensi, localmente accompagnati da temporali, che si estenderanno dal settore occidentale al centro e al sud del paese tra il 27 e il 28 settembre.

Le autorità raccomandano prudenza, in particolare nelle regioni costiere e nei pressi dei corsi d’acqua, dove il rischio di allagamenti e disagi resta elevato. Le scuole e i servizi pubblici nelle zone più esposte sono stati temporaneamente chiusi per garantire la sicurezza della popolazione.

Impatto sulle infrastrutture e risposte delle autorità

Il passaggio di Gabrielle ha provocato danni a infrastrutture come la Aerogare di Graciosa e la caduta di alberi e pali della luce, con oltre cento segnalazioni di emergenza ricevute dalle autorità. La Protezione Civile portoghese ha sottolineato l’importanza della collaborazione della cittadinanza e del rispetto delle misure di autoprotezione per limitare i danni durante fenomeni di maltempo così rilevanti.

Il sistema di allerta meteo rimane attivo, con aggiornamenti costanti sugli sviluppi della tempesta e sulle condizioni delle principali infrastrutture. Le operazioni di ripristino sono già in corso nelle aree colpite, mentre prosegue il monitoraggio della situazione nei settori ancora a rischio.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button