News MeteoNotizie mondo

Tifone Bualoi devasta le Filippine: vittime, evacuazioni e allerta in Vietnam e Thailandia

Il tifone Bualoi ha colpito le Filippine con venti distruttivi, causando almeno dieci morti e migliaia di evacuati. La tempesta si dirige ora verso Vietnam e Thailandia, dove sono già scattate le misure di sicurezza.

Nel cuore della stagione dei tifoni nel Pacifico, la tempesta tropicale Bualoi ha recentemente colpito le Filippine, provocando devastazioni e lasciando dietro di sé un bilancio di almeno dieci morti e tredici dispersi. Dopo aver attraversato le regioni centrali dell’arcipelago, Bualoi si è intensificato, raggiungendo la categoria di tifone e proseguendo la sua traiettoria verso Vietnam e Thailandia, dove si temono ulteriori danni e si stanno già predisponendo evacuazioni e misure di sicurezza. Il passaggio del tifone Bualoi rappresenta una nuova minaccia in una stagione segnata da eventi meteorologici estremi, come il recente super tifone Ragasa.

Il percorso del tifone Bualoi e le sue conseguenze nelle Filippine

La tempesta Bualoi ha fatto il suo ingresso nelle Filippine nella serata di giovedì, toccando terra nella provincia orientale di Eastern Samar con venti sostenuti di 110 km/h e raffiche fino a 135 km/h. Il suo impatto si è fatto sentire in diverse regioni, tra cui Masbate e il Bicol meridionale di Luzon, dove si sono registrati allagamenti, frane e blackout diffusi. Le autorità hanno disposto la sospensione delle attività scolastiche e lavorative in numerose zone, inclusa Metro Manila, in previsione dell’arrivo della tempesta.

Le forti precipitazioni hanno aggravato la situazione in città come Laguna, a sud di Manila, dove l’esondazione di un bacino ha causato gravi inondazioni. Testimonianze locali raccontano di famiglie costrette a rinforzare le proprie abitazioni per evitare di evacuare, mentre il livello dell’acqua continuava a salire. In totale, oltre 400.000 persone sono state evacuate preventivamente dalle aree più a rischio.

Bilancio delle vittime e dispersi: emergenza umanitaria

Il bilancio ufficiale parla di almeno dieci morti e tredici dispersi, secondo i dati raccolti dalle autorità locali e dai servizi di protezione civile. Le vittime sono state causate principalmente da frane, crolli strutturali e incidenti legati all’allagamento delle zone costiere e interne. Molte comunità sono rimaste isolate a causa della distruzione delle infrastrutture stradali, rendendo difficoltosi i soccorsi e l’assistenza.

La situazione è aggravata dal fatto che il tifone Bualoi ha colpito le Filippine pochi giorni dopo il passaggio del super tifone Ragasa, che aveva già lasciato una scia di danni e almeno venticinque vittime nel nord del paese. Questo ha reso ancora più vulnerabili le popolazioni colpite e ha complicato la gestione dell’emergenza.

Da tempesta tropicale a tifone: evoluzione e traiettoria verso Vietnam e Thailandia

Dopo aver attraversato le Filippine, Bualoi si è ulteriormente rafforzato, tornando a essere classificato come tifone mentre si dirigeva rapidamente verso il Vietnam. Le autorità vietnamite hanno già attivato piani di preparazione e allerta, in vista dell’impatto previsto tra lunedì e martedì, con il rischio di piogge torrenziali, venti forti e allagamenti nelle regioni costiere.

Anche la Thailandia, pur non essendo direttamente sulla traiettoria principale del tifone, sta già subendo gli effetti del suo avvicinamento, con precipitazioni intense e venti che hanno causato danni materiali e interruzioni dei servizi. Le autorità locali invitano la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni di sicurezza.

Impatto sui servizi e sulle infrastrutture: blackout e evacuazioni

Il passaggio di Bualoi ha provocato interruzioni dell’energia elettrica in numerose città e villaggi filippini, con danni significativi alle reti di distribuzione. Migliaia di persone sono rimaste senza corrente, mentre le squadre di emergenza lavorano per ripristinare i servizi essenziali. Le evacuazioni hanno interessato principalmente le zone costiere e quelle soggette a frane, con centri di accoglienza allestiti dalle autorità.

Le scuole e molte attività commerciali sono rimaste chiuse per garantire la sicurezza della popolazione, mentre la circolazione stradale è stata limitata a causa di allagamenti e ostacoli sulle principali vie di comunicazione.

Il contesto meteorologico dell’Asia: una stagione di tifoni eccezionale

Il tifone Bualoi si inserisce in una stagione particolarmente intensa per l’area del Pacifico, già segnata dal passaggio di tempeste tropicali e cicloni di grande potenza. Il super tifone Ragasa, che ha preceduto Bualoi di pochi giorni, ha colpito duramente le Filippine, Taiwan e la Cina meridionale, causando morti, dispersi e danni ingenti alle infrastrutture.

Questi eventi sottolineano la vulnerabilità delle regioni costiere e insulari dell’Asia sudorientale agli effetti dei tifoni, con la necessità di potenziare le misure di prevenzione e protezione civile per affrontare le emergenze future.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button