News Meteo

Maltempo a Milano e Lombardia: trasporti ferroviari in tilt per nubifragi e allagamenti

Violenti nubifragi hanno colpito la Lombardia, causando ritardi, sospensioni dei treni e allagamenti diffusi, con disagi soprattutto tra Como e Milano.

Il maltempo ha messo in ginocchio la Lombardia tra lunedì 22 e martedì 23 settembre, quando una forte perturbazione ha provocato nubifragi e allagamenti diffusi. Le intense piogge hanno causato gravi danni e la sospensione di numerosi collegamenti ferroviari, con la circolazione dei treni in tilt e centinaia di interventi dei vigili del fuoco. In particolare, il Comasco e Milano sono state tra le zone più colpite, con Como rimasta di fatto isolata e la linea M3 della metropolitana chiusa per allagamento.

Forti nubifragi e allerta meteo in Lombardia

Il passaggio di una marcata perturbazione atlantica ha determinato una netta inversione meteo sulla Lombardia, con piogge abbondanti e temporali che hanno portato a una rapida discesa delle temperature e all’attivazione di un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico e temporali. In alcune zone, come a Paderno Dugnano e Seveso, si sono superati gli 80 mm di pioggia in poche ore, mentre nella parte nord di Milano sono stati registrati oltre 30 mm. Le forti precipitazioni hanno provocato allagamenti in numerose aree urbane e la temporanea esondazione del fiume Seveso, che ha raggiunto anche il quartiere Isola.

Trasporti ferroviari sospesi e Como isolata

I danni causati dal maltempo hanno avuto un impatto pesante sulla mobilità ferroviaria: Trenord ha comunicato la sospensione della circolazione su tre tratte principali per tutta la mattinata di martedì 23. Le linee interessate sono la S11 tra Como San Giovanni e Seregno, la Milano Cadorna–Saronno–Como Lago nel tratto fra Como Camerlata e Como Lago, e la Milano Cadorna–Asso tra Seveso e Mariano Comense/Camnago Lentate. Per limitare i disagi dei pendolari sono stati attivati bus sostitutivi, mentre i tecnici sono al lavoro per il ripristino dei collegamenti. La città di Como è rimasta praticamente isolata, con scuole chiuse e numerosi interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e alberi caduti.

Auto incastrata a Bovisio Masciago e disagi sulla metro M3 di Milano

Sulla linea Mariano–Seveso, già interrotta per i danni del nubifragio, il traffico ferroviario è stato ulteriormente bloccato da un’auto incastrata a un passaggio a livello a Bovisio Masciago. Dopo la rimozione del veicolo si è verificato anche un guasto al sistema, con le sbarre bloccate. A Milano, la linea M3 della metropolitana è rimasta chiusa nella stazione di Zara per allagamento, impedendo l’interscambio con la M5. Diverse linee di superficie hanno subito limitazioni, mentre in città si sono registrati allagamenti diffusi, in particolare in piazza Carbonari, dove molte auto sono rimaste sommerse.

Centri urbani in difficoltà e interventi di emergenza

La situazione resta critica in molti centri della Lombardia, con allagamenti, strade chiuse e trasporti ferroviari ancora parzialmente sospesi. I vigili del fuoco hanno effettuato centinaia di interventi nelle province di Milano, Como e Monza, mentre la Protezione Civile invita la popolazione alla massima prudenza per il perdurare del maltempo e delle precipitazioni intense. Si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore, con la speranza di un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button