Allagamenti a Milano, Seveso oltre la soglia rossa: temporale record e città in tilt

I forti temporali di oggi hanno provocato allagamenti a Milano e in Brianza: il Seveso ha superato la soglia rossa, con disagi in città e nuovi record idrometrici registrati.
Un violento temporale ha colpito Milano nella notte e nella mattinata di lunedì 22 settembre, provocando allagamenti diffusi in città e nell’hinterland. Il fiume Seveso è esondato in zona Niguarda e Pratocentenaro poco dopo le 10, dopo aver superato in tutte le sezioni monitorate da Arpa Lombardia la soglia rossa di allerta. Le precipitazioni intense hanno interessato in particolare il nodo idraulico milanese, coinvolgendo anche i bacini di Lambro e Olona, con valori di pioggia caduta che hanno ampiamente superato i 100 mm in molte zone.
Quanta acqua è caduta a Milano e hinterland
Le precipitazioni registrate tra la mezzanotte e le 10 del mattino hanno raggiunto picchi di 167 mm a Vertemate con Minoprio e Cantù, e addirittura 212 mm a Seveso, configurando l’evento come estremamente raro per intensità. Nella zona nord di Milano, tra le 2 e le 5, sono caduti 30 mm di pioggia, mentre tra Paderno Dugnano e Seveso si sono superati gli 80 mm in poche ore. La quantità eccezionale di acqua ha rapidamente saturato le vasche di laminazione, rendendo inevitabile l’esondazione del Seveso.
Livelli idrometrici record e superamento della soglia rossa
In tutte le sezioni monitorate, il fiume Seveso ha fatto segnare valori oltre la soglia rossa di allerta. In particolare, a Milano Niguarda – via Ornato è stato registrato un colmo di 4.92 metri, mentre a Paderno Dugnano – Palazzolo il livello ha raggiunto i 4.04 metri e a Cantù Asnago i 2.32 metri. Questi valori rappresentano nuovi record storici per alcune stazioni, superiori anche agli eventi critici del 2014.
Disagi in città: allagamenti, traffico e interventi dei soccorsi
L’esondazione del Seveso ha causato allagamenti in diversi quartieri, tra cui Isola e Zara, con auto sommerse, strade inondate e sottopassi bloccati dall’acqua. Numerosi scantinati e pianterreni sono stati invasi dal fango, mentre la circolazione stradale ha subito pesanti rallentamenti. I vigili del fuoco sono intervenuti oltre cento volte per gestire le emergenze legate al maltempo e agli allagamenti diffusi, mentre resta attiva l’allerta arancione per rischio idrogeologico in tutta l’area milanese.
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale, controlla la nostra pagina Radar sempre aggiornata: clicca qui.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale