Notizie Italia

Como colpita da piogge torrenziali: strade trasformate in fiumi, chiusa la Regina

Violente piogge torrenziali e temporali hanno colpito Como e provincia, trasformando le strade in veri e propri fiumi. Vigili del fuoco in azione senza sosta, chiusa la statale Regina per frane e detriti.

Nelle ultime ore, Como è stata investita da una straordinaria ondata di maltempo che ha causato piogge torrenziali e temporali di eccezionale intensità. Le conseguenze sono state immediate: strade allagate, frane, smottamenti e traffico paralizzato. La situazione è particolarmente critica lungo le principali arterie viarie, con numerosi interventi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per mettere in sicurezza le zone più colpite.

Maltempo e allerta: Como sott’acqua tra strade allagate e frane

La notte tra il 21 e il 22 settembre ha visto la città di Como travolta da una perturbazione che ha colpito soprattutto la fascia prealpina occidentale. Le strade del centro storico, come via Volta, via Vittorio Emanuele e via Luini, si sono trasformate in lunghi corsi d’acqua percorribili solo con stivali. In piazza Cavour, le auto sono state quasi completamente sommerse, con l’acqua che defluiva verso il lago di Como. Anche la celebre scalinata davanti a piazza Cavour si è trasformata in una cascata d’acqua.

Numerosi smottamenti e colate fangose si sono verificati tra Como e i comuni limitrofi, in particolare a Blevio. Il sistema fognario e i canali di scolo sono stati messi a dura prova, con il rischio idrogeologico in forte aumento. La via Torno è stata chiusa dopo una frana che ha coinvolto un automobilista, fortunatamente senza gravi conseguenze. Interrotta anche via Brambilla e isolati i residenti di via Santa Marta a causa di un sottopasso ferroviario bloccato da detriti.

Traffico nel caos e chiusura della statale Regina

Il traffico a Como è completamente congestionato. Le principali direttrici, come via Lecco, piazza del Popolo, via Dante, via Castelnuovo e viale Giulio Cesare, sono paralizzate da lunghe code. La situazione è critica anche sulle strade di collegamento verso Erba e Bergamo, con rallentamenti già ad Albavilla e Montorfano.

Particolarmente grave la situazione sulla statale Regina (SS 340), chiusa in entrambe le direzioni in località Colonno e Argegno a causa della presenza di detriti e fango sulla carreggiata. Le linee degli autobus risultano sospese o deviate, isolando alcune zone del Lago di Como. Un autobus di linea è rimasto bloccato nel sottopasso di Lazzago, rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco per il soccorso dei passeggeri.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button