Tendenza meteo: crollo termico e fasi instabili

A metà settimana una perturbazione porterà maltempo e calo delle temperature al Centro-Nord, con rovesci, temporali e venti di Libeccio. Situazione ancora dinamica fino al weekend.
A metà settimana, una nuova perturbazione giunta al Nord si muoverà lentamente verso le regioni centro-meridionali, determinando la formazione di una bassa pressione che stazionerà nei pressi del Centro-Nord per diversi giorni. L’afflusso di aria fresca causerà un deciso calo termico a partire da Sardegna e Nordovest, con temperature al di sotto della media soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali.
Mercoledì: instabilità, rovesci e temporali diffusi
Nella giornata di mercoledì, la circolazione di aria fresca e instabile si sposterà sopra il Nord Italia. Al mattino saranno probabili rovesci su Sicilia occidentale, regioni di Nordest e Alpi occidentali, con fenomeni isolati anche su Romagna e Centro. Nel pomeriggio aumenterà il rischio di temporali sulle regioni adriatiche centrali e sul nord della Puglia; possibili rovesci anche in Campania e Umbria. Al Nord persisterà l’instabilità sull’estremo Nordest, con temporali isolati su Emilia-Romagna, Piemonte centro-meridionale ed entroterra ligure. Le temperature caleranno ulteriormente, specie al Nordovest, dove il clima sarà piuttosto fresco, accompagnato da venti di Libeccio sul basso Mar Ligure.
Giovedì e tendenza per il weekend: clima dinamico e rischio nuove fasi instabili
Giovedì permarranno condizioni di instabilità sulle regioni centro-settentrionali, con rovesci isolati su alto Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Alpi orientali e nord della Toscana. Le temperature minime continueranno a diminuire sulle aree del Centro-Nord. Per l’ultima parte della settimana, la situazione meteorologica resterà variabile: tra venerdì e sabato sono attese nuove fasi di instabilità soprattutto al Nord, ma anche su Centro, Sicilia ed estreme regioni meridionali.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale