Altre News

Terremoto Umbria: scossa di magnitudo 3.8 avvertita in tutta la regione

Una forte scossa di terremoto ha colpito l'Umbria il 20 settembre, con epicentro a Massa Martana e magnitudo 3.8. Nessun danno registrato, ma paura tra la popolazione e allerta elevata nelle aree più vicine all'epicentro.

Nella tarda serata di sabato 20 settembre, una significativa scossa di terremoto ha interessato la regione Umbria, generando timore tra la popolazione locale e in diverse province del Centro Italia. L’evento sismico è stato registrato alle 23:11 e ha raggiunto una magnitudo di 3.8, con epicentro localizzato nel comune di Massa Martana, in provincia di Perugia. La scossa è stata avvertita distintamente anche a Terni, Teramo, Ascoli Piceno e, in misura minore, in alcune zone delle regioni limitrofe come Marche, Abruzzo e Lazio.

Epicentro e caratteristiche del sisma in Umbria

Il terremoto del 20 settembre ha avuto come epicentro un punto situato a un chilometro a nord-est di Massa Martana, nella provincia di Perugia, a una profondità di 8 chilometri. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa è stata percepita in modo netto in numerosi centri abitati dell’Umbria e delle province limitrofe. Oltre a Massa Martana, i comuni più vicini all’epicentro sono Giano dell’Umbria, Todi, Acquasparta e Castel Ritaldi. Le città più popolose nelle vicinanze, come Foligno, Terni e Perugia, hanno registrato numerose segnalazioni da parte dei cittadini che hanno avvertito il tremore e, in alcuni casi, un boato.

Diffusione della scossa e zone interessate

L’onda sismica si è propagata ben oltre i confini della provincia di Perugia, venendo percepita anche in alcuni comuni delle province di Terni, Ascoli Piceno e Teramo. Segnalazioni sono arrivate anche da zone più distanti, come il Rietino e alcune aree dell’Abruzzo. La propagazione della scossa su un’ampia porzione di territorio testimonia la particolare conformazione geologica dell’Appennino centrale e la sensibilità sismica della zona umbra.

 

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button