PrevisioniPrimo piano

Pioggia in arrivo: da domani cambia lo scenario meteo. Possibili criticità

La cupola dell’alta pressione nord africana sta dominando il clima sull’Italia, portando temperature eccezionalmente elevate anche a fine settembre. Oggi, domenica, molte città superano i 30 gradi nelle zone di pianura e toccano persino i 33 gradi in alcune aree del Centro-Sud. In montagna, la quota dello zero termico resta oltre i 4000 metri, un dato che evidenzia una anomalia termica di circa 7-8°C rispetto alla media. Questo scenario favorisce giornate soleggiate e stabili – senza pioggia – su quasi tutte le regioni, con solo qualche nube sparsa e rovesci brevi sulle Alpi occidentali. Il vento di Scirocco, in rinforzo sui mari di ponente e sull’Adriatico, contribuisce a mantenere i mari mossi intorno alla Sardegna e sul Tirreno occidentale.

Perturbazione atlantica: lunedì cambia tutto con l’arrivo della pioggia

Domani, lunedì 22 settembre, coinciderà con l’equinozio d’autunno e segnerà un netto cambiamento delle condizioni meteo. Un’intensa perturbazione atlantica investirà l’Italia, portando piogge diffuse e localmente abbondanti, soprattutto al Nord-Ovest, con rischio di nubifragi tra Piemonte e Liguria. Nelle prime ore del giorno, il cielo si presenterà nuvoloso o coperto su gran parte del Nord, con le precipitazioni che si estenderanno rapidamente verso il Nord-Est, la Toscana e la Sardegna. Nel pomeriggio-sera, il maltempo raggiungerà anche le regioni centrali tirreniche, con rovesci temporaleschi su Emilia orientale, Romagna, Marche, Umbria e Lazio.

Temperature in calo e primi segni dell’autunno

La massa d’aria più fredda associata alla perturbazione provocherà un calo delle temperature, inizialmente al Centro-Nord e sulla Sardegna, mentre entro giovedì sera il fresco raggiungerà anche l’estremo Sud. In alcune città del Nord si registreranno massime inferiori ai 22°C, mentre al Sud il caldo resisterà con punte fino a 32°C. Nel corso della settimana, il raffreddamento sarà tale da favorire la prima neve della stagione sulle Alpi, anche sotto i 2000 metri, segnando l’inizio di un clima più tipicamente autunnale.

 

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button