Tendenza meteo inizio settimana: dall’estate all’autunno! Temporali e aria fresca in arrivo
Da lunedì 22 settembre brusco cambiamento per parte dell'Italia: dalla stabilità estiva alle prime avvisaglie d’autunno

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana indica importanti cambiamenti su parte dell’Italia, dove si passerà nel giro di pochissimo da un clima estivo ad uno autunnale. L’Anticiclone africano, infatti, da domenica 21 settembre mostrerà i primi segni di cedimento e il Nord-Ovest del Paese verrà così raggiunto da una perturbazione atlantica seguita da un afflusso di aria decisamente più fresca. Lunedì 22 non sono esclusi temporali di forte intensità con rischio nubifragi: di seguito l’evoluzione per i prossimi giorni.
Tendenza meteo prossimi giorni: anticiclone africano e primi segnali di cambiamento
Da domenica 21 settembre il promontorio anticiclonico nordafricano continuerà a garantire condizioni di caldo anomalo su gran parte d’Italia, con temperature massime che in molte città del Centro-Sud torneranno a superare i 30°C. Tuttavia, sul settore nord-occidentale inizieranno ad avvertirsi i primi effetti di una perturbazione atlantica in lenta avanzata: sono attese le prime piogge tra Piemonte e Liguria e un lieve calo termico, segnando così l’inizio di una fase più dinamica.
Lunedì: temporali intensi e rischio nubifragi al Nord
Lunedì 22 settembre la perturbazione si farà più incisiva, investendo tutto il Nord Italia e raggiungendo anche la Toscana e la Sardegna. In queste regioni si prevedono temporali di forte intensità, con possibili nubifragi soprattutto su Lombardia, Liguria e alto Piemonte. Le temperature subiranno un calo deciso, con massime che localmente scenderanno sotto la media stagionale. Nel resto del Paese, invece, il tempo resterà ancora stabile e caldo, favorita anche dal rinforzo dei venti di Scirocco.
Martedì e giorni successivi: aria più fresca e piogge verso il Centro-Sud
Martedì 23 il fronte perturbato proseguirà verso Centro e Sud, coinvolgendo regioni come Marche, Umbria, Lazio e successivamente Campania e Sicilia. Qui le piogge saranno meno diffuse ma localmente anche intense. Al Centro-Nord e sulla Sardegna si farà sentire un deciso calo termico. Nel resto del Meridione, invece, sarà ancora clima estivo con valori oltre i 28°C. Il quadro resterà molto variabile, con possibili nuove fasi di instabilità nella settimana successiva.
Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale