Altre News

Bonus psicologo 2025: guida completa a requisiti, importi e modalità di richiesta

Il bonus psicologo 2025 rappresenta un importante sostegno economico per chi affronta difficoltà legate a depressione, ansia, stress e altre forme di fragilità psicologica. Introdotto per agevolare l’accesso alle sedute di psicoterapia, questo contributo è rivolto a cittadini con ISEE fino a 50.000 euro e permette di ricevere un rimborso parziale delle spese sostenute per il supporto psicologico.

Cos’è il bonus psicologo e a chi è rivolto

Il bonus psicologo 2025 è un contributo economico destinato a chi necessita di supporto psicologico tramite psicoterapia con specialisti privati iscritti all’albo. Possono farne richiesta tutti i residenti in Italia con un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. Il beneficio si rivolge a persone di tutte le età, inclusi minori e soggetti sotto tutela legale, per i quali la domanda deve essere presentata dai tutori. L’obiettivo è favorire il benessere mentale, rendendo più accessibili le prestazioni psicoterapeutiche in un momento storico in cui la salute mentale è sempre più centrale.

Importi previsti e fasce di reddito

L’importo massimo erogabile dal bonus psicologo varia in base al valore dell’ISEE del richiedente, suddiviso in tre fasce:

  • Fino a 15.000 euro: 1.500 euro di contributo
  • Tra 15.000 e 30.000 euro: 1.000 euro di contributo
  • Tra 30.000 e 50.000 euro: 500 euro di contributo

Il contributo consente di ottenere uno sconto fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino all’esaurimento del plafond spettante. Oltre la soglia di 50.000 euro di ISEE, non si ha diritto al bonus. Il bonus psicologo viene concesso una sola volta per ciascun beneficiario e l’importo assegnato non è cumulabile con altre agevolazioni simili.

Come richiedere il bonus psicologo 2025

La domanda per il bonus psicologo 2025 deve essere presentata esclusivamente online, accedendo al portale INPS tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. La finestra per l’invio delle domande è fissata dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Dopo aver effettuato l’accesso, occorre compilare il modulo telematico e allegare la documentazione richiesta per la verifica dell’ISEE. Al termine della procedura, l’INPS comunicherà l’esito della domanda e l’eventuale importo riconosciuto.

Chi può effettuare le sedute e come si utilizza il bonus

Le sedute di psicoterapia devono essere svolte esclusivamente da psicoterapeuti iscritti all’albo, che abbiano segnalato la propria adesione all’iniziativa. Il bonus psicologo si utilizza presentando il codice univoco assegnato dall’INPS al professionista scelto, che applicherà lo sconto direttamente in fattura. Sono ammesse anche le sedute online, purché effettuate da specialisti abilitati.

Novità 2025: misura permanente e risorse dedicate

A partire dal 2025, il bonus psicologo è stato reso strutturale dalla legge di bilancio, diventando così una misura stabile a sostegno della salute mentale dei cittadini italiani. Il Governo ha stanziato 9,5 milioni di euro per finanziare il bonus nell’anno in corso, garantendo così la copertura delle richieste ammissibili fino ad esaurimento fondi. Questa stabilizzazione rappresenta una svolta importante per l’accesso alle cure psicologiche e la promozione del benessere psichico.

FAQ e informazioni utili sul bonus psicologo

Il bonus psicologo 2025 non è cumulabile con altre agevolazioni per la psicoterapia. In caso di domande in eccesso rispetto alle risorse disponibili, verrà stilata una graduatoria basata sull’ISEE più basso. È fondamentale conservare tutta la documentazione e le ricevute delle sedute per eventuali controlli. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il portale INPS o rivolgersi ai centri di assistenza dedicati.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button