Previsioni meteo weekend in montagna: Alpi e Appennini tra piogge e schiarite, attenzione al maltempo

Le previsioni meteo per il fine settimana sulle Alpi e Appennini segnalano instabilità con temporali e schiarite alternate. Temperature in rialzo e raccomandazioni per chi vuole trascorrere il weekend in montagna.
Il weekend del 13-14 settembre si preannuncia instabile sulle montagne italiane. Chi desidera organizzare una escursione o una gita fuori porta dovrà prestare attenzione alle possibili piogge, ai temporali e alle variazioni di temperatura, soprattutto nelle aree settentrionali. Di seguito una panoramica dettagliata delle previsioni meteo e alcune raccomandazioni utili per affrontare il maltempo in montagna.
Previsioni meteo Alpi: weekend tra instabilità e schiarite
Le Alpi saranno interessate da una perturbazione atlantica che porterà nubi compatte, piogge e temporali sparsi, soprattutto tra il pomeriggio di sabato e la mattina di domenica. Sulle aree di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia sono attesi fenomeni localmente intensi, con possibili rovesci e attività temporalesca accentuata sulle zone alpine e prealpine. Le temperature saranno in lieve calo nelle massime e in rialzo nelle minime, oscillando tra 14 e 26 gradi. La ventilazione sarà moderata da ovest/sudovest, specie sui rilievi, con possibili rinforzi in quota.
Appennini: tempo variabile e possibili piogge sparse
Sugli Appennini il tempo sarà generalmente più stabile rispetto alle Alpi, ma non mancheranno velature e qualche precipitazione sparsa, specialmente sull’Appennino centrale e settentrionale. Domenica si prevedono piogge e temporali tra Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, con fenomeni irregolari e a carattere locale. Le temperature saranno in aumento, con valori minimi tra 14 e 18 gradi e massimi tra 24 e 32 gradi nelle aree interne. La ventilazione sarà debole meridionale, con rinforzi moderati in quota e tendenza a variabilità nel corso della giornata.
Raccomandazioni per il weekend in montagna
Per chi ha in programma una escursione, una camminata o una gita sulle Alpi o sugli Appennini, è fondamentale monitorare costantemente le previsioni meteo aggiornate, prestando particolare attenzione alle allerte per temporali e rovesci. Si consiglia di equipaggiarsi con abbigliamento impermeabile, scarpe adatte e di pianificare percorsi che permettano un rapido rientro in caso di maltempo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale