Piogge torrenziali a Tokyo: allagamenti, blackout e trasporti paralizzati

Violenti temporali hanno colpito Tokyo, causando allagamenti, interruzioni nei trasporti e oltre 7.000 case senza elettricità. Le autorità avvertono di nuovi temporali in arrivo.
Una giornata di maltempo eccezionale ha sconvolto Tokyo, dove nelle ultime ore si sono abbattute forti piogge con accumuli record, secondo l’Associazione meteorologica giapponese. In appena sessanta minuti sono caduti dodici centimetri di pioggia, provocando allagamenti diffusi in molte aree della capitale. La situazione ha avuto pesanti ripercussioni su viabilità, trasporti pubblici e servizi essenziali, mettendo in allerta tutta la popolazione della metropoli.
Allagamenti e blackout: Tokyo sotto l’acqua
Le piogge torrenziali hanno causato l’allagamento di numerose strade e quartieri, rendendo difficoltoso lo spostamento sia per i veicoli che per i pedoni. I temporali, accompagnati da scariche di fulmini, hanno determinato anche la sospensione dei servizi di trasporto ferroviario, inclusi i celebri treni ad alta velocità e altre linee regionali. La circolazione è stata compromessa in tutta l’area metropolitana, con conseguenti disagi per migliaia di pendolari.
La situazione è stata aggravata da interruzioni di corrente: secondo la Tokyo Electric Power Company, oltre 7.000 abitazioni sono rimaste senza elettricità. Il blackout ha interessato diversi distretti, complicando ulteriormente la gestione dell’emergenza e lasciando famiglie e attività commerciali al buio. Sui social sono circolate testimonianze di cittadini che hanno segnalato anche la caduta di grandine in alcune zone della città.
Trasporti aerei e ferroviari bloccati
Il traffico aereo è stato fortemente penalizzato dalle condizioni meteo estreme: all’aeroporto di Haneda, uno dei principali hub del Giappone, il controllo del traffico aereo e i servizi a terra sono stati sospesi a causa dei fulmini. Di conseguenza, diversi voli sono stati cancellati o ritardati, impedendo agli aerei di decollare e atterrare in sicurezza.
Anche il trasporto ferroviario ha subito gravi interruzioni: la sospensione dei treni ad alta velocità e delle linee locali ha bloccato la mobilità in tutta la regione di Tokyo. I pendolari si sono trovati impossibilitati a raggiungere il posto di lavoro o a rientrare a casa, mentre le autorità hanno invitato a evitare spostamenti non necessari fino al miglioramento delle condizioni.
Previsioni meteo: altri temporali in arrivo
Le previsioni della Japan Meteorological Association indicano che la situazione di maltempo non è destinata a migliorare nell’immediato. Sono attesi nuovi temporali e forti precipitazioni durante la notte e nelle prossime ore, con il rischio di ulteriori allagamenti, smottamenti e interruzioni nei servizi essenziali. Le autorità locali hanno diffuso avvisi alla popolazione, raccomandando di rimanere al sicuro in casa, evitare gli spostamenti e seguire costantemente gli aggiornamenti meteo.
Particolare attenzione viene rivolta alle aree soggette a frane e alle zone prossime ai fiumi, dove il rischio di esondazione è elevato.
Le cause del maltempo: aria calda e umida dall’ex tifone
L’ondata di maltempo che ha colpito Tokyo e altre regioni del Giappone è attribuibile all’arrivo di aria calda e umida proveniente dall’ex tifone Mawar, ancora attivo nelle aree meridionali del Paese. Questo fenomeno ha favorito lo sviluppo di temporali intensi e precipitazioni eccezionali, che hanno messo a dura prova i sistemi di drenaggio urbano e la resilienza delle infrastrutture cittadine.
L’allerta meteo resta elevata: i cittadini sono invitati a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità per ridurre i rischi legati a inondazioni, blackout e ulteriori disagi nei trasporti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale