Bali, nubifragi e inondazioni: bilancio drammatico con numerose vittime
Forti nubifragi hanno colpito l’isola di Bali, causando inondazioni improvvise e il crollo di edifici, con un bilancio di almeno quattordici vittime e numerosi dispersi. Le autorità sono impegnate nelle operazioni di soccorso.

Negli ultimi giorni, l’isola indonesiana di Bali è stata travolta da intensi nubifragi che hanno provocato gravi inondazioni in diverse aree, tra cui la capitale Denpasar. Le precipitazioni torrenziali, iniziate nella serata del 9 settembre, hanno causato il crollo di almeno due edifici, seppellendo persone sotto le macerie e complicando le operazioni di salvataggio. Il bilancio attuale parla di almeno 14 vittime, mentre i soccorritori continuano le ricerche di eventuali superstiti.
Le cause dei nubifragi a Bali e le zone più colpite
I nubifragi che hanno investito Bali sono stati originati da un’intensa perturbazione tropicale, tipica della stagione umida nell’arcipelago indonesiano. Le abbondanti piogge hanno rapidamente ingrossato i corsi d’acqua, provocando allagamenti improvvisi soprattutto nelle zone urbane e nei villaggi situati vicino ai fiumi. Le aree più colpite sono state quelle di Denpasar e dei distretti circostanti, dove si sono registrati i danni maggiori a infrastrutture e abitazioni.
Soccorsi e difficoltà nelle operazioni di emergenza
Le squadre di soccorso stanno lavorando senza sosta per individuare eventuali superstiti sotto le macerie degli edifici crollati e prestare assistenza alle famiglie colpite dalle inondazioni. Le forti piogge e le strade allagate stanno ostacolando le operazioni, rendendo difficile il raggiungimento delle zone più isolate. Le autorità locali hanno allestito centri di accoglienza temporanei per gli sfollati e stanno monitorando costantemente la situazione meteorologica per prevenire ulteriori rischi.
Impatto sulle comunità locali e sul turismo
Il drammatico bilancio dei nubifragi e delle inondazioni a Bali ha colpito duramente sia le comunità locali sia il settore del turismo, fondamentale per l’economia dell’isola. Diversi villaggi risultano isolati e centinaia di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Le autorità raccomandano la massima prudenza e invitano residenti e turisti a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e sulle allerta meteo in corso.
Leggi anche: Precipitazioni estreme e alluvioni mortali a Bali: cambiamenti climatici e monsoni
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale