Altre NewsNews MeteoPrimo piano

Maltempo nel Comasco: frane, allagamenti e evacuazioni dopo forti piogge

Forti piogge hanno colpito il Comasco causando allagamenti, frane e l’evacuazione di 26 persone tra Blevio e Torno. Strade chiuse e decine di interventi dei Vigili del Fuoco.

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre il Comasco è stato investito da un’intensa ondata di maltempo che ha provocato gravi danni e disagi in diversi comuni della provincia. Le forti precipitazioni hanno causato allagamenti diffusi, frane e smottamenti, costringendo le autorità a intervenire con urgenza per mettere in sicurezza la popolazione e il territorio. In particolare, la situazione più critica si è registrata nella zona del Lago di Como, con pesanti ripercussioni sulla viabilità e sulla sicurezza dei residenti.

Le cause e l’intensità delle precipitazioni nel Comasco

Le piogge intense che hanno colpito il territorio comasco sono state generate dal passaggio di una vasta perturbazione atlantica, che ha interessato l’intera Lombardia. Nel corso della notte si sono registrati accumuli pluviometrici particolarmente elevati, con quantitativi localmente superiori ai 100 mm in poche ore. Questa situazione ha messo a dura prova il sistema idrogeologico della zona, provocando la piena di numerosi corsi d’acqua e la saturazione dei terreni, fattori che hanno favorito frane e smottamenti.

Evacuazioni a Blevio e Torno

A causa dei movimenti franosi e degli allagamenti, sono state disposte evacuazioni precauzionali in alcune aree particolarmente a rischio. In totale, 19 persone sono state evacuate a Blevio e altre 7 a Torno, due comuni situati sulla sponda orientale del Lago di Como. Le famiglie coinvolte sono state trasferite in zone sicure per consentire i necessari controlli sulla stabilità degli edifici e la verifica delle condizioni del terreno. Le operazioni si sono svolte in collaborazione tra vigili del fuoco, protezione civile e amministrazioni locali, che hanno garantito assistenza e supporto ai cittadini coinvolti.

Allagamenti e chiusure stradali: le principali criticità sulla viabilità

Le forti piogge hanno causato numerosi allagamenti in diversi punti della provincia, con particolare gravità nella zona del lungolago di Como e lungo la Strada Provinciale Lariana nel comune di Blevio. Entrambi i tratti sono stati chiusi al traffico per motivi di sicurezza, data l’instabilità del terreno e il rischio di ulteriori smottamenti. Anche altre strade minori sono state temporaneamente interdette, complicando ulteriormente la circolazione e rendendo difficoltoso l’accesso alle aree colpite dai danni del maltempo.

L’intervento dei vigili del fuoco e della Protezione Civile

Il comando provinciale dei vigili del fuoco di Como ha gestito circa 50 interventi di soccorso tecnico urgente nel corso della notte e della mattinata. Gli interventi hanno riguardato principalmente allagamenti di scantinati e abitazioni, rimozione di alberi caduti e messa in sicurezza delle aree interessate da frane e smottamenti. Anche la Protezione Civile è stata mobilitata per monitorare la situazione e fornire assistenza logistica e materiale alle famiglie evacuate.

L’allerta rimane elevata anche per le prossime ore, con il rischio di ulteriori precipitazioni che potrebbero aggravare la situazione già precaria in alcune aree della provincia di Como.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button