Altre News

Terremoto in Grecia: forte scossa avvertita ad Atene e nelle isole vicine

Una nuova scossa di terremoto ha colpito la Grecia nelle ultime ore, generando allarme tra la popolazione ma senza provocare danni.

La Grecia è stata nuovamente interessata da una significativa scossa di terremoto che ha fatto tremare vaste aree del Paese, in particolare la zona di Atene e le isole limitrofe. L’evento è stato avvertito distintamente dalla popolazione, che si è riversata in strada per la paura. Secondo i dati raccolti dagli istituti di monitoraggio, il sisma ha avuto una magnitudo superiore a 5 della scala Richter, confermando ancora una volta l’elevata sismicità della regione ellenica.

Le caratteristiche del terremoto di oggi in Grecia

La scossa di terremoto con un epicentro localizzato nel tratto di mare tra l’isola di Santorini e quella di Amorgos, nel cuore dell’arcipelago delle Cicladi, ha raggiunto una magnitudo 5.1 sulla scala Richter. La profondità dell’ipocentro è stata stimata a pochi chilometri sotto la superficie, favorendo la percezione netta della scossa anche in molte località costiere e sulle isole vicine.

Zone interessate e reazioni della popolazione

L’evento sismico è stato avvertito non solo sulle isole di Santorini e Amorgos, ma anche in altre parti della Grecia continentale, inclusa la capitale Atene. Numerosi abitanti, spaventati dalla forza della scossa, sono scesi in strada in cerca di informazioni e rassicurazioni. Nei giorni precedenti erano già state registrate scosse minori nella stessa area, a testimonianza di uno sciame sismico in corso che sta mettendo alla prova la resistenza della popolazione locale.

Precedenti e frequenza dei terremoti in Grecia

La Grecia è uno dei Paesi più esposti al rischio sismico del Mediterraneo. Solo nelle ultime settimane, la regione è stata interessata da numerosi terremoti, con magnitudo variabili tra 4.5 e 6.1. L’ultimo terremoto di rilievo si era verificato al largo di Creta, con una magnitudo 6.1, ed era stato avvertito anche in alcune aree del Sud Italia. Questi eventi sottolineano la necessità di mantenere alta la vigilanza e di promuovere una corretta informazione tra la popolazione, in modo da gestire con prontezza eventuali situazioni di emergenza.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button