PrevisioniPrimo piano

Forti temporali, pioggia e rischio grandine: scatta l’allerta maltempo

La giornata di oggi, martedì 9 settembre, darà il via a una nuova fase di maltempo segnata da piogge localmente intense, possibile grandine e forti temporali. La responsabile è una nuova perturbazione, la numero 3 di settembre, la cui parte più attiva colpirà l’Italia tra mercoledì e giovedì quando è atteso l’apice del maltempo.

forti temporali maltempo allerta meteo

Allerta gialla per maltempo e forti temporali

Per martedì 9 settembre la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico che riguarda soprattutto Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.

Secondo il bollettino ufficiale, l’allerta per rischio temporali riguarda:

  • Emilia-Romagna: zone di montagna e collina tra Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna e Romagna

  • Liguria: bacini padani e marittimi di Levante e di Centro

  • Toscana: gran parte della regione, comprese le aree costiere, interne e le isole

Per rischio idrogeologico, sempre con livello giallo, l’attenzione resta alta su molte delle stesse zone toscane.

forti temporali maltempo allerta meteo
Fonte: Protezione Civile

Cosa ci aspetta

Dalle prime ore della giornata e fino a sera sono previsti forti temporali soprattutto su Liguria orientale e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da intensa attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento.
Il maltempo è collegato a una perturbazione atlantica che, tra oggi e giovedì, investirà buona parte della Penisola. I modelli indicano precipitazioni abbondanti, con picchi che al Nord e sul versante tirrenico tra Toscana e Campania potrebbero raggiungere anche i 100-150 millimetri in 36-48 ore.

Le zone più colpite

  • Nord e medio-alto Tirreno: rischio più elevato di rovesci intensi e nubifragi

  • Centro-Sud adriatico e Sicilia: mattinata più tranquilla, ma con peggioramento dal pomeriggio-sera

  • Estremo Sud e Sicilia orientale: fenomeni più deboli e localizzati

Temperature e venti

Le temperature restano variabili: in calo al Nord-Ovest, sulle Alpi, in Toscana e Sardegna, mentre su medio Adriatico, Sud e Isole il clima sarà ancora estivo, con massime poco oltre i 30 °C. I venti soffieranno soprattutto da Sud, con prevalenza di Scirocco.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button