Tendenza meteo: 11 settembre con maltempo su estremo Sud! Clima più fresco
Meteo di metà settembre tra instabilità e ritorno del sole

La tendenza meteo da metà settimana è caratterizzata da un peggioramento del tempo anche all’estremo Sud, che subirà gli ultimi effetti dell’intensa perturbazione n.3 del mese in arrivo domani (martedì 9) sull’Italia. Il transito del fronte perturbato innesca anche un generale calo delle temperature che entro giovedì appunto coinvolgerà anche il Sud e la Sicilia. Nell’ultima parte di settimana condizioni atmosferiche variabili al Nord mentre al Centro-Sud si profila una rimonta dell’alta pressione. Di seguito le previsioni per i prossimi giorni.
Tendenza meteo: giovedì 11 settembre maltempo in arrivo al Sud e temperature in calo
L’11 settembre vedrà ancora gli effetti della perturbazione n.3 del mese, giunta martedì 9, che coinvolgerà in particolare l’estremo Sud. Si prevedono piogge e possibili temporali intensi sulla Puglia meridionale e sul basso Tirreno, tra Calabria settentrionale e nord della Sicilia. Nel resto del Paese, invece, il tempo andrà migliorando con ampie schiarite e solo qualche residuo rovescio sulle Alpi orientali, in Friuli e nelle zone interne di Marche e Abruzzo. Si registrerà un calo termico sensibile al Sud e in Sicilia, dove però nelle aree ioniche saranno ancora possibili punte di 30°C o superiori. Al Nord e nelle regioni centrali tirreniche, invece, le temperature saranno in ripresa, con valori massimi tra 25 e 28°C.
Venti, mari e condizioni atmosferiche per l’ultima parte di settimana
I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti occidentali, mentre sulle zone tra Corsica e Mar Ligure meridionale potranno risultare più intensi da Libeccio. I mari risulteranno poco mossi sotto costa su Adriatico, Ionio e lungo le coste orientali della Sardegna, ma più mossi o localmente molto mossi su Mar Ligure, mare di Corsica e Bocche di Bonifacio.
Tra il fine settimana del 13-14 settembre e l’inizio della settimana successiva è probabile un nuovo aumento della pressione atmosferica, con il ritorno di condizioni stabili e in prevalenza soleggiate soprattutto al Centro-Sud. Qui il clima sarà ancora tipico di fine estate, con valori massimi spesso prossimi ai 30°C. Al Nord, invece, si potranno alternare giornate soleggiate a fasi più variabili con passaggi nuvolosi e locali piogge, specie sulle zone alpine e prealpine. La settimana successiva potrebbe segnare l’avvio di un periodo più stabile anche sulle regioni settentrionali, ma saranno necessari nuovi aggiornamenti per conferme.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale