Maltempo in arrivo da martedì: le zone più a rischio e la tendenza dei prossimi giorni

Dopo una fase anticiclonica, caratterizzata da sole e caldo anomalo, sull’Italia torna ad affacciarsi il maltempo. A partire da martedì 9 settembre una perturbazione atlantica raggiungerà il Mediterraneo e porterà un nuovo peggioramento del tempo: tra martedì e mercoledì il maltempo coinvolgerà in particolare le regioni del Centro-Nord, con rischio di piogge localmente intense e nubifragi, mentre il Sud e la Sicilia resteranno in gran parte ai margini.
Maltempo in vista da martedì: le previsioni nei dettagli
Martedì il cielo sarà ancora sereno o poco nuvoloso al Sud, ma al Centro-Nord e in Sardegna le nubi si faranno via via più compatte. Al Nord le prime piogge interesseranno il Levante ligure, il Nord-Est e le aree alpine e prealpine. Sulla Toscana, soprattutto lungo la costa occidentale, saranno possibili rovesci e temporali, che in serata raggiungeranno anche la Sardegna.
Il fronte perturbato sarà preceduto da correnti di Scirocco, con venti moderati sul mar Ligure, sull’alto Adriatico e sui mari orientali della Sardegna. L’aria mite farà salire ulteriormente le temperature, mantenendo un clima quasi estivo su gran parte del Paese, ad eccezione del Nord-Ovest dove i valori massimi inizieranno a calare.
Mercoledì 10 settembre il maltempo entrerà nella sua fase più intensa. Le piogge e i temporali colpiranno soprattutto le regioni centro-settentrionali già nella notte e nelle prime ore della mattina, per poi attenuarsi gradualmente nel corso della giornata. L’instabilità rimarrà comunque presente, con un clima più fresco al Centro-Nord e in Sardegna, mentre al Sud e in Sicilia continuerà a fare caldo, con temperature ancora ben oltre le medie stagionali.
La tendenza per la seconda parte della settimana resta incerta. Al momento lo scenario più probabile indica un clima ancora mite e sopra la norma al Sud, mentre al Nord non si esclude la possibilità di ulteriori episodi di pioggia, anche se più isolati. Nei prossimi aggiornamenti si capirà meglio la durata e l’intensità di questa fase di maltempo, che segna di fatto la fine della parentesi estiva di inizio settembre.
Controlla le previsioni meteo per il comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale