Altre News

Terremoto in Afghanistan, aggiornamenti: bilancio vittime e situazione attuale

Una forte scossa di terremoto ha colpito l’Afghanistan nella notte del 31 agosto 2025. Il bilancio è drammatico: centinaia di morti, migliaia di feriti e interventi di soccorso ancora in corso.

Nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre 2025, una potente scossa di terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito la regione orientale dell’Afghanistan, vicino al confine con il Pakistan. L’epicentro è stato localizzato a circa 27 chilometri dalla città di Jalalabad, nella provincia di Nangarhar, a una profondità di soli 8-9 chilometri. La violenza del sisma e la relativa superficialità hanno causato danni ingenti e un numero elevato di vittime e feriti, con un bilancio ancora in aggiornamento.

Epicentro e caratteristiche del terremoto in Afghanistan

Il terremoto si è verificato alle 23:47 ora locale (21:17 in Italia) e ha avuto una magnitudo di 6.0 sulla scala Richter. L’epicentro è stato individuato nella provincia di Nangarhar, a circa 27 chilometri da Jalalabad e vicino alla provincia montuosa di Kunar. La profondità ipocentrale, stimata tra 8 e 9 chilometri, ha contribuito ad amplificare l’intensità delle scosse sismiche percepite anche nelle aree limitrofe, tra cui alcune zone dell’India come Delhi. L’area è nota per la sua elevata sismicità a causa della convergenza tra la placca tettonica indiana e quella eurasiatica, che rende frequenti gli eventi sismici di media e forte entità.

Aggiornamenti sul bilancio delle vittime e danni

Il terremoto ha avuto conseguenze drammatiche: secondo le ultime stime, i morti sarebbero almeno 800, mentre i feriti superano quota 2.500. Il bilancio è ancora provvisorio, poiché molte aree colpite sono difficilmente raggiungibili dalle squadre di soccorso a causa di frane e strade interrotte. Le autorità locali e le organizzazioni umanitarie sono impegnate nei soccorsi e nel trasporto di medicinali e personale medico nelle zone più colpite. Le immagini e i video circolati sui social e sui media internazionali testimoniano la violenza del sisma e la paura diffusa tra la popolazione.

Cause geologiche e contesto sismico dell’Afghanistan

L’Afghanistan si trova in una delle aree più instabili dal punto di vista geologico al mondo, lungo la catena dell’Hindu Kush. La regione è attraversata da importanti faglie sismiche dovute alla collisione tra le placche tettoniche indiana ed eurasiatica. Questo spiega la frequenza di terremoti anche di forte intensità. La provincia di Herat e l’area di Jalalabad sono particolarmente vulnerabili. Gli edifici fragili e la scarsa capacità di risposta delle comunità locali aumentano il rischio di gravi conseguenze in caso di sismi superficiali come quello registrato.

Interventi di emergenza e situazione attuale

I soccorsi sono ancora in corso e il governo afghano ha inviato medici e aiuti nelle zone colpite. La situazione resta critica per molte famiglie rimaste senza casa e per le difficoltà di accesso alle aree più isolate. Le squadre di soccorso stanno lavorando senza sosta per salvare i dispersi e portare assistenza ai feriti. Le autorità continuano a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei danni e sull’evoluzione delle scosse di assestamento.

Precedenti storici e rischio sismico in Afghanistan

L’Afghanistan è stato colpito negli ultimi decenni da numerosi terremoti di entità simile o superiore. L’evento più recente di tale portata risale al 2022, quando un sisma di magnitudo 6.1 aveva già causato centinaia di vittime. La conoscenza del rischio sismico e la necessità di infrastrutture più sicure restano temi centrali per la sicurezza della popolazione locale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button