Notizie Italia

Allerta meteo, giovedì da codice rosso: maltempo e rischio nubifragi

Con l’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica, la numero 5 di agosto, per questo giovedì 28 si conferma una giornata di maltempo severo e la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo in diverse regioni. Nel mirino del maltempo ci saranno soprattutto il Nord e la Toscana, dove sarà alto il rischio di precipitazioni intense e persistenti, con possibili nubifragi e situazioni critiche e pericolose. Attenzione anche al rischio di violente raffiche di vento.

Allerta meteo, il bollettino della Protezione Civile

Il massimo livello di criticità riguarda la Lombardia, dove l’allerta rossa è stata dichiarata per Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali. In queste aree sono attesi rovesci molto intensi, con possibili frane, allagamenti e ingrossamento dei corsi d’acqua.

Oltre al codice rosso, diverse regioni sono interessate da allerta arancione. In Lombardia la criticità moderata riguarda Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina e Nodo Idraulico di Milano. In Liguria l’allerta arancione riguarda i bacini liguri padani e marittimi di centro e levante, mentre in Piemonte sono coinvolti i settori del Toce, della Val Sesia, del Cervo e Chiusella e la Pianura settentrionale.

Un livello più basso di criticità, quello giallo, interessa ampie aree del Nord e della Toscana, compresa parte dell’Emilia-Romagna, del Veneto, del Trentino-Alto Adige e della Valle d’Aosta, oltre a zone ulteriori di Lombardia, Liguria e Piemonte.

allerta meteo 28 agosto italia maltempo temporali milano torino
Fonte: Protezione Civile

Il maltempo sarà caratterizzato da piogge eccezionalmente intense soprattutto su Piemonte e Lombardia, dove i cumulati pluviometrici potranno risultare molto elevati.
Precipitazioni intense sono previste anche sulla Liguria centro-orientale e dalla mattinata sulla Toscana, mentre dal pomeriggio saranno coinvolti Emilia-Romagna occidentale, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I temporali potranno essere accompagnati da forte attività elettrica, grandinate e raffiche di vento. La Protezione Civile segnala inoltre temperature elevate al Sud, con massime fino a 38-39 °C in Sardegna.

L’allerta meteo rossa è il livello più alto di rischio e segnala la possibilità concreta di eventi estremi con effetti gravi e diffusi sulla popolazione, come frane, piene improvvise, danni a infrastrutture e interruzioni dei servizi. In queste condizioni è fondamentale evitare spostamenti non necessari, non sostare vicino a corsi d’acqua, ponti, sottopassi o aree soggette ad allagamento, e mantenersi aggiornati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile e delle autorità locali.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button