Europei di basket 2025: al via la 42ª edizione tra storia e grandi sfide

Il campionato europeo di basket per Nazionali prende il via con la 42ª edizione, ospitata in quattro paesi e con la Spagna campione uscente. Nuovo format, grandi nomi e attesa per il ritorno di Sergio Scariolo.
Il FIBA EuroBasket 2025 segna l’inizio della 42ª edizione del massimo torneo continentale per nazionali di basket, evento che si svolge ogni quattro anni e che rappresenta il secondo appuntamento più importante al mondo dopo la FIBA World Cup. Questa edizione sarà co-organizzata da Cipro, Lettonia, Finlandia e Polonia, con la fase a gironi suddivisa in quattro città: Limassol, Tampere, Katowice e Riga. Sono 24 le squadre nazionali qualificate, pronte a contendersi il titolo europeo in un format moderno e competitivo.
Un format internazionale e moderno
Il campionato europeo di basket adotta da questa edizione un sistema di qualificazione simile a quello dei Mondiali, aumentando il livello di competitività e spettacolo. Ogni paese co-organizzatore ospiterà un gruppo da sei squadre, con le migliori quattro di ogni raggruppamento che accederanno alla fase a eliminazione diretta. La fase finale si svolgerà a Riga, dove si assegnerà il prestigioso trofeo continentale. Particolare attenzione anche alla città di Limassol, che per la prima volta ospita il grande basket europeo, e a Katowice, storica sede di eventi cestistici.
Spagna campione uscente e il saluto di Sergio Scariolo
La Spagna, dopo aver conquistato il titolo a Berlino nel 2022 superando la Francia in finale e la Germania – futura campionessa mondiale – per il bronzo, si presenta come squadra da battere. Per la Seleccion questa edizione avrà anche un sapore particolare: sarà l’ultimo Europeo guidato da Sergio Scariolo, uno dei migliori allenatori italiani, che dopo questa avventura tornerà sulla panchina del Real Madrid. Scariolo, già protagonista di due cicli vincenti (2009-2012 e dal 2015 a oggi), lascia un segno indelebile nella storia del basket europeo.
Attesa per le sfide tra le big d’Europa
Tante le nazionali pronte a contendere il titolo, tra cui Italia, Grecia, Francia e Germania. L’edizione 2025 promette spettacolo, con un calendario fitto di partite tra il 27 agosto e il 14 settembre e la presenza delle stelle più brillanti del basket europeo. La distribuzione delle sedi e la partecipazione di paesi emergenti rendono questa competizione una delle più attese dell’anno per appassionati e addetti ai lavori.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale