Maltempo intenso: temporali e rischio nubifragi fino al weekend! La tendenza e le zone coinvolte
Previsioni meteo dettagliate per venerdì 29 agosto e l'ultimo weekend del mese

Il maltempo innescato dalla perturbazione n.5, ovvero ciò che rimane dell’uragano Erin, ormai trasformatosi in ciclone extra-tropicale, insisterà fino a sabato 30 agosto con temporali anche di forte intensità, rischio nubifragi, grandine e raffiche di vento. Al Sud e nelle Isole maggiori il clima sarà decisamente caldo, con i primi ridimensionamenti di temperatura venerdì 29 sulla Sardegna mentre nel basso Ionio ancora nel weekend saranno possibili picchi di oltre 35 gradi. Domenica 31 poi si profila un generale miglioramento che tuttavia potrebbe essere solo temporaneo dato che già lunedì 1 settembre il Nord potrebbe vedere l’arrivo di un altro impulso perturbato.
Leggi anche: Maltempo in Italia: in arrivo l’ex uragano Erin! Allerta grandine e nubifragi: ecco le regioni a rischio
Maltempo: venerdì tra piogge, vento e calo delle temperature
La giornata di venerdì 29 agosto sarà influenzata dal passaggio della quinta perturbazione del mese, residuo dell’ex uragano Erin ormai trasformato in ciclone extra-tropicale. Il Nord sarà interessato da condizioni di instabilità con temperature inferiori alla media stagionale e rischio di temporali sparsi. Attesi fenomeni intensi tra Toscana, Umbria e Lazio, dove non si escludono nubifragi, grandinate e raffiche di vento fino a 60 km/h. Al Centro e in Sardegna si registrerà un sensibile calo termico con massime sotto i 27°C, mentre la Puglia e il settore ionico vivranno ancora ore di caldo intenso e schiarite, con temperature localmente superiori ai 34°C.
Sabato di variabilità e temporali sul Centro-Sud
Sabato 30 agosto vedrà il fronte instabile raggiungere anche le regioni meridionali, con rovesci e temporali forti soprattutto su Campania, Calabria e Basilicata. Al Centro-Nord il tempo si manterrà variabile, con rischio di precipitazioni in particolare su Triveneto, Emilia e aree interne del Centro. Le temperature continueranno a scendere, salvo lievi rialzi localizzati su Piemonte e Liguria occidentale. Nel basso Ionio si potranno ancora raggiungere punte di 35°C. La ventilazione sarà vivace, con venti moderati o forti che interesseranno soprattutto il Sud e le isole maggiori.
Domenica temporaneo miglioramento e nuovi cambiamenti in arrivo
Domenica, ultimo giorno di agosto, si preannuncia come una giornata più stabile su gran parte del Paese, con più sole e solo poche precipitazioni residue. In pianura padana e sulle coste tirreniche si potrà godere di temperature miti tra i 28 e i 30°C. Tuttavia, si intravedono segnali di un nuovo peggioramento in arrivo già da lunedì 1 settembre, soprattutto per il Nord. Per chi programma attività all’aperto, il weekend offrirà una breve pausa dal maltempo, ma è consigliato tenere d’occhio gli aggiornamenti meteo per rapidi cambiamenti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale