News MeteoNotizie ItaliaPrimo piano

Rimini, Ravenna e Cervia colpite da un forte temporale con grandine. Ci sono danni e allagamenti

Un violento temporale con grandine ha colpito alle 04:30 la costa romagnola, investendo in particolare Ravenna, Cervia e la provincia di Rimini. Numerosi allagamenti, alberi caduti e danni agli stabilimenti balneari segnalati.

Nella notte tra il 23 e il 24 agosto, un potente temporale accompagnato da intense raffiche di vento e una fitta grandine ha investito la costa romagnola alle prime ore del mattino. L’evento meteorologico, iniziato intorno alle 04:30, ha colpito con particolare severità le aree di Ravenna, Cervia e la provincia di Rimini, provocando allagamenti diffusi, danni a strutture e infrastrutture e numerosi disagi per residenti e turisti.

Le zone più colpite tra Rimini, Ravenna e Cervia e l’intensità del temporale

Il maltempo si è abbattuto con grande forza prima su Ravenna e Cervia per poi spostarsi verso la provincia di Rimini, dove si sono registrate le maggiori criticità. In alcune località come Milano Marittima, le raffiche di vento hanno raggiunto quasi i 100 km/h, sradicando pini e abbattendo alberi su strade e automobili. Le precipitazioni torrenziali hanno causato allagamenti in numerosi sottopassi e trasformato le strade in veri e propri fiumi, rendendo difficoltosa la circolazione e isolando temporaneamente alcune aree urbane.

Danni agli stabilimenti balneari e alle infrastrutture

Il temporale ha provocato gravi danni anche agli stabilimenti balneari della riviera romagnola. Lettini e ombrelloni sono stati spazzati via dalla grandine e dal vento, coperture divelte e numerose strutture danneggiate. A Cervia e Milano Marittima la situazione è particolarmente critica: molti stabilimenti sono stati costretti a interrompere le attività per consentire le operazioni di ripristino e messa in sicurezza. Numerose auto parcheggiate sono state colpite da alberi caduti, mentre si segnalano blackout e interruzioni temporanee della fornitura elettrica in alcune zone.

Interventi di emergenza e monitoraggio tra Rimini, Ravenna e Cervia

Il maltempo ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco e delle squadre di protezione civile, impegnate in decine di operazioni di soccorso e ripristino. A Rimini sono stati segnalati cinque sottopassi allagati, uno dei quali con un’auto bloccata all’interno. Il deflusso delle acque è stato favorito dalla cessazione delle precipitazioni nelle ore successive, ma numerosi scantinati e garage risultano ancora invasi dall’acqua. In alcune zone del ravennate, strade chiuse e pini abbattuti hanno reso difficoltoso il raggiungimento delle abitazioni e dei luoghi di lavoro. Particolare attenzione viene posta al monitoraggio del territorio, con l’ausilio di droni per la valutazione dei danni e la ricerca di eventuali criticità residue.

Effetti sulla viabilità e raccomandazioni alla popolazione

L’ondata di maltempo ha avuto pesanti ripercussioni sulla viabilità: diverse arterie principali e secondarie sono state temporaneamente chiuse al traffico a causa di alberi caduti e allagamenti. Sulla linea ferroviaria Rimini-Ravenna, un albero caduto sui binari ha bloccato un convoglio, rendendo necessaria l’evacuazione di 23 passeggeri. Le autorità locali raccomandano la massima prudenza negli spostamenti e invitano la popolazione a evitare le aree maggiormente colpite fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button