Meteo Italia: peggioramento autunnale a metà settimana, piogge e Scirocco in arrivo

Martedì 26 agosto il tempo sarà perlopiù stabile, ma da mercoledì si attende un peggioramento autunnale con aumento della nuvolosità, piogge e venti di Scirocco, specie al Nord e sulle Isole.
La situazione meteo per martedì 26 agosto in Italia si presenta con condizioni di tempo soleggiato su gran parte delle regioni, eccezion fatta per la Liguria dove si prevede un aumento della nuvolosità. Nelle aree interne del Sud, in particolare sull’Appennino e in Basilicata, sono attesi alcuni temporali pomeridiani. I venti saranno generalmente deboli, con temperature in leggera diminuzione al Sud, mentre al Nord e in Toscana si osserverà un aumento dei valori massimi.
Mercoledì: nuvole in aumento e primi segnali di peggioramento
Durante la giornata di mercoledì, il cielo resterà sereno o poco nuvoloso sulle regioni centromeridionali e sulla Sicilia, ma si assisterà a un incremento della nuvolosità sulla Sardegna e sulle regioni nordoccidentali. Nel Nordovest sono possibili piogge isolate al mattino, mentre dalla sera si prevede una intensificazione delle piogge e dei rovesci soprattutto su e Lombardia nord-occidentale. Dal pomeriggio, i venti di Scirocco si intensificheranno sul Mar Ligure e sui mari attorno alla Sardegna. Le temperature saranno in aumento, specie sulla Sardegna e sulle regioni centro-meridionali.
Giovedì e venerdì: intensa perturbazione e forti piogge al Nord
Tra giovedì e venerdì, la perturbazione giunta mercoledì sera sul Nordovest si sposterà su tutto il Nord Italia, coinvolgendo marginalmente anche il Centro. Le ultime previsioni meteo indicano la possibilità di piogge intense su Piemonte, Lombardia settentrionale, Liguria e, dalla sera, sull’estremo Nordest. Le temperature minime aumenteranno ovunque, mentre le massime cresceranno soprattutto sulle isole e sulle regioni peninsulari. Da segnalare anche l’intenso Scirocco sui mari di ponente.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale