Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana
Un nubifragio ha colpito l'Isola d'Elba, provocando 54 mm di pioggia in meno di un’ora, allagamenti e interruzioni stradali. Emergenza a Portoferraio e in altre località costiere.

Le ultime ore sono state segnate da un intenso nubifragio che ha investito l’Isola d’Elba, causando notevoli disagi alla popolazione locale e ai turisti presenti sull’isola. Il maltempo, previsto con precisione dagli esperti, ha colpito in particolare la zona di Portoferraio, dove si sono registrati fino a 54 mm di pioggia in meno di sessanta minuti, superando rapidamente i livelli di guardia e trasformando le strade in veri e propri torrenti. Questi eventi estremi, sempre più frequenti nel periodo estivo, mettono in evidenza la vulnerabilità dell’isola a fenomeni meteorologici violenti e improvvisi.
Nubifragio e piogge intense: dati e cronaca delle ultime ore sull’Isola d’Elba
Il temporale che ha colpito l’Elba nella serata del 20 agosto ha avuto caratteristiche particolarmente violente, con precipitazioni a carattere di nubifragio e forti venti che hanno investito le zone costiere e l’entroterra. Il pluviometro del Monte Perone ha rapidamente registrato oltre 60 mm di pioggia in meno di un’ora, mentre a Portoferraio sono stati segnalati picchi fino a 65 mm nello stesso arco temporale. Le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti diffusi, con strade interrotte e numerosi interventi della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.
Le aree più colpite sono state via del Carburo, via della Ferriera, la Sghinghetta e il centro storico di Portoferraio, dove alcune abitazioni sono finite nuovamente sott’acqua. Anche Porto Azzurro e Procchio hanno registrato allagamenti e danni, tra cui il caso di un catamarano sbattuto dalle onde sulla spiaggia di Campo all’Aia, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti.
Le cause meteorologiche del nubifragio all’Isola d’Elba
L’evento è stato determinato dal passaggio di una forte perturbazione associata a un sistema temporalesco attivo su tutta la Toscana e sul Mar Tirreno. L’isola, esposta ai venti di Scirocco, ha subito la convergenza di aria umida e calda che ha intensificato lo sviluppo dei cumulonembi responsabili delle piogge torrenziali. Non sono mancati episodi di grandine durante i rovesci più intensi e migliaia di fulmini hanno illuminato i cieli dell’isola, rendendo la situazione particolarmente critica.
«La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni». Lo scrive sui social il presidente della Regione Eugenio Giani. «Un grazie sincero – aggiunge – al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa – conclude – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità».
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale