Protezione Civile, allerta gialla meteo-idro: oggi rischio in sette regioni italiane

Oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla meteo-idro in sette regioni d’Italia. Previste precipitazioni, rovesci e temporali su Alpi, zone interne del Centro, Appennino meridionale, Salento, rilievi della Sicilia e sud della Sardegna.
La giornata di oggi è caratterizzata da una allerta gialla diramata dalla Protezione Civile per rischio meteo-idrogeologico e idraulico in diverse aree della penisola. Il bollettino segnala la possibilità di precipitazioni a carattere di rovescio e temporale che potranno interessare soprattutto le regioni del Sud e le zone interne del Centro, con particolare attenzione alle aree montuose e collinari.
Le regioni interessate dall’allerta meteo-idro
Secondo gli ultimi aggiornamenti, la allerta gialla riguarda sette regioni italiane, tra cui Calabria e Abruzzo. In Calabria, l’allerta interessa vari settori tra il versante Jonico e quello Tirrenico, mentre in Abruzzo sono coinvolti i Bacini Tordino Vomano, il Bacino dell’Aterno, la Marsica, il Bacino del Pescara e il Bacino Alto del Sangro. Queste aree sono esposte a possibili criticità idrogeologiche per il superamento dei livelli idrometrici critici di fiumi e torrenti.
Precipitazioni e temporali: le zone più a rischio
Le condizioni meteorologiche odierne prevedono rovesci isolati e temporali su Alpi, zone interne del Centro come Umbria, Toscana e Lazio, oltre all’Appennino meridionale. Anche il Salento, i rilievi della Sicilia e il sud della Sardegna saranno interessati da fenomeni localizzati che potranno essere accompagnati da colpi di vento e occasionali grandinate.
Segui la situazione in tempo reale con la nostra pagina Radar: clicca qui
Raccomandazioni per la sicurezza e monitoraggio
La Protezione Civile invita la popolazione a prestare la massima attenzione, soprattutto nelle aree a rischio frane e allagamenti. Si raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e consultare i bollettini di criticità per monitorare l’evoluzione della situazione. L’ente ricorda inoltre l’importanza di adottare comportamenti prudenti in presenza di fenomeni temporaleschi intensi e di evitare spostamenti non necessari nelle zone segnalate.
Per le previsioni sempre aggiornate su tutte le località italiane: clicca qui.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale