Meteo: perturbazione in arrivo il 19 agosto, rischio nubifragi e calo termico

Martedì 19 agosto tempo stabile al mattino, poi peggiora su Nordovest e Sardegna. In arrivo temporali e calo delle temperature su molte regioni, con instabilità diffusa anche mercoledì 20 agosto.
Martedì 19 agosto si apre con condizioni di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni italiane, ma già nel corso della mattinata si osserva un aumento della nuvolosità sulle aree di Nordovest e sulla Sardegna. Nel pomeriggio, i primi rovesci interesseranno le Alpi occidentali, mentre temporali isolati potranno svilupparsi sull’Appennino emiliano, in Umbria e nelle zone interne della Toscana. Dalla sera, il rischio di rovesci o temporali aumenterà sulla pianura lombarda e sull’alto Piemonte. Le temperature resteranno nella norma stagionale, con un caldo generalmente sopportabile su quasi tutto il Paese.
Mercoledì 20 agosto: instabilità diffusa e calo termico al Nord
Nella notte tra martedì e mercoledì si prevedono rovesci e temporali sparsi sulla Pianura Padana e nell’area del Levante ligure. Durante la giornata, la perturbazione porterà condizioni di instabilità diffusa con rischio di forti temporali sulle regioni del Nord, con ulteriori temporali attesi in Toscana e sulla Liguria di Levante. Episodi instabili non sono esclusi anche sul Lazio. Le temperature subiranno un deciso calo al Nord e sulla Toscana, mentre saranno in lieve rialzo sulle Isole e al Sud grazie ai venti meridionali richiamati dalla perturbazione.
Tendenza per i giorni successivi: correnti nord-atlantiche e variabilità
Le regioni centro-settentrionali continueranno nei giorni successivi a essere interessate da correnti temperate e instabili di origine Nord-atlantica, con la possibilità di ulteriori fasi piovose soprattutto al Nordest. Al contrario, le regioni meridionali vedranno condizioni di tempo più soleggiato e temperature in temporaneo rialzo per effetto dei venti meridionali in rinforzo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale