Ferragosto 2025: occhio a temporali e grandine! Le zone a rischio
Il clima rimane molto caldo al Nord mentre al Centro-Sud si profila un lieve calo dei picchi di calore più estremi

Ferragosto 2025 sarà caratterizzato da una scena meteo dominata perlopiù dal sole e dall’Anticiclone nordafricano che però inizia a mostrare i primi segni di cedimento sull’Italia. Da venerdì 14 agosto, infatti, si verificheranno picchi di caldo meno estremi al Centro-Sud, dove aumenta anche il rischio di temporali accompagnati da grandine e raffiche di vento. Clima ancora molto caldo al Nord, con picchi di 37-39 gradi. Durante il lungo weekend di Ferragosto l’ondata di calore, la quarta dell’estate, sarà ancora attiva mentre all’inizio della prossima settimana è prevista la sua fine con le temperature massime in calo sotto la soglia dei 34 gradi. Vediamo nel dettaglio cosa succede domani.
Leggi anche: Ferragosto 2025: le previsioni meteo per chi sceglie la montagna! Allerta grandine e temporali
Ferragosto 2025: temperature ancora elevate nelle principali città
Durante il giorno di Ferragosto, l’anticiclone africano porterà valori termici ben oltre la media. Si prevedono picchi di 37-39 gradi al Nord e in Toscana mentre nelle regioni centro-meridionali si verificherà una leggera flessione dei picchi di calore più estremi, con valori tra 31 e 36 gradi.
Temporali pomeridiani e rischio grandine
Tempo in prevalenza soleggiato al Nord, in Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna, con sviluppo di nuvole sui monti, accompagnate da brevi e isolati rovesci o temporali, perlopiù su Alpi e Appennino Ligure. Nuvolosità più diffusa nel resto del Centro-Sud, con rovesci e temporali a partire dalla tarda mattina nelle aree interne e montuose, in parziale estensione fra pomeriggio e sera verso le coste fra basso Lazio e Campania e nel settore ionico. In particolare, tra Lazio, Campania e Calabria si potranno verificare rovesci violenti e grandinate, con venti in rinforzo e mari generalmente calmi.
Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale