Tifone Podul: forti venti e piogge colpiscono il sud di Taiwan! Gli aggiornamenti
Il tifone Podul ha raggiunto la costa sud-orientale di Taiwan portando piogge intense, venti forti e disagi diffusi, con scuole e uffici chiusi e voli cancellati. Le autorità sono in allerta per possibili allagamenti e danni alle colture.

Il tifone Podul ha fatto landfall sulla costa sud-orientale di Taiwan nella giornata di oggi (mercoledì), colpendo in particolare la contea di Taitung. Le autorità locali hanno disposto la chiusura di scuole e uffici pubblici, mentre la popolazione è stata invitata a restare al sicuro nelle proprie abitazioni. Il sistema ciclonico, con un diametro di circa 120 chilometri, ha portato raffiche di vento superiori ai 120 km/h e precipitazioni abbondanti, con il rischio di allagamenti e frane nelle aree montuose e rurali.
Tifone Podul: allerta meteo e misure di sicurezza a Taiwan
Le autorità meteorologiche di Taiwan hanno emesso allerta meteo per gran parte delle regioni centro-meridionali, tra cui Tainan, Kaohsiung, Chiayi, Yunlin, Pingtung, Hualien e l’arcipelago di Penghu. Le zone più colpite si trovano a sud della capitale, Taipei, e comprendono aree a forte vocazione agricola. Le compagnie aeree hanno cancellato o ritardato numerosi voli diretti verso il sud dell’isola, mentre le autorità locali hanno predisposto squadre di soccorso e recovery per rispondere rapidamente alle emergenze.
Impatto su agricoltura, trasporti ed energia
Il passaggio del tifone Podul minaccia i raccolti di frutta e altre colture di valore, già messi a dura prova dalle abbondanti piogge delle settimane precedenti. I venti forti e le precipitazioni intense possono causare blackout nelle zone rurali e danni alle infrastrutture. In particolare, il settore dei trasporti risente delle cancellazioni e dei ritardi dei voli, mentre le reti stradali e ferroviarie sono monitorate per eventuali interruzioni dovute a frane e allagamenti.
Previsioni ed evoluzione del tifone Podul
Secondo le previsioni, il tifone Podul attraverserà la parte meridionale dell’isola a una velocità di circa 36 km/h, perdendo gradualmente intensità mentre si sposta verso ovest attraversando la catena montuosa centrale. Successivamente, il sistema dovrebbe dirigersi verso lo Stretto di Taiwan e la costa cinese. Le autorità raccomandano di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo, poiché il rischio di alluvioni e frane rimane elevato soprattutto nelle aree già colpite da maltempo nei giorni scorsi.
Risposta delle autorità e raccomandazioni alla popolazione
Le squadre di emergenza e protezione civile sono operative per fronteggiare eventuali criticità. La popolazione nelle aree a rischio viene invitata a seguire le indicazioni delle autorità, evitando spostamenti non necessari e mettendo in sicurezza beni e persone. Il monitoraggio delle condizioni di mare e vento prosegue, con particolare attenzione alle zone costiere e montane più esposte.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale