Altre News

Festa a Fano in villa: intossicati circa 100 invitati su 800, indagini in corso

Circa cento persone hanno accusato sintomi gastrointestinali dopo una cena in villa a Fano. Oltre 700 invitati sono rimasti asintomatici. Autorità locali al lavoro per chiarire cause e responsabilità.

Serata di festa finita con un grande spavento a Fano, dove una tradizionale cena in villa ha registrato circa 100 intossicati su circa 800 partecipanti. Secondo quanto riportato, i sintomi riconducibili a una possibile intossicazione alimentare sono comparsi tra la notte e le ore successive al pasto, con numerosi casi di vomito, diarrea e dolori addominali. Molti commensali si sono rivolti a farmacie e guardia medica, mentre la maggioranza – oltre 700 persone, compreso il personale – è rimasta asintomatica.

Cos’è successo durante la cena

L’evento, che ogni anno raduna centinaia di partecipanti, prevedeva un menu fisso con carne salada, pasta con rape e arista di maiale. Nonostante la condivisione degli stessi piatti tra tutti i presenti, soltanto una parte degli invitati ha manifestato disturbi compatibili con una gastroenterite acuta. Al momento, le cause precise non risultano confermate e saranno gli approfondimenti igienico-sanitari a verificare l’eventuale presenza di batteri o virus a trasmissione alimentare e le possibili criticità nella catena del freddo o nelle manipolazioni in cucina.

I sintomi e le azioni intraprese

I disturbi segnalati includono nausea, crampi addominali, diarrea e vomito insorti a distanza di poche ore dalla cena, con quadri generalmente autolimitanti. Una parte dei partecipanti ha contattato la guardia medica per la gestione dei sintomi e l’indicazione di reidratazione e riposo domiciliare. Non risultano segnalazioni diffuse di ricoveri, mentre l’organizzazione ha espresso dispiacere per l’accaduto in attesa degli esiti dei controlli.

Accertamenti e quadro generale

Considerata l’ampia platea – circa 800 persone – e l’elevato numero di asintomatici, gli inquirenti sanitari dovranno ricostruire tempi di servizio delle portate, lotti delle materie prime e le condizioni di conservazione. Gli esiti degli accertamenti epidemiologici e dei campionamenti su alimenti e superfici aiuteranno a chiarire se si sia trattato di un episodio di tossinfezione alimentare circoscritto e quale piatto, eventualmente, possa aver avuto un ruolo.

Cosa sapere in attesa degli esiti

Chi ha partecipato all’evento e dovesse ancora accusare sintomi persistenti o disidratazione è invitato a rivolgersi ai servizi sanitari. Nel frattempo, gli organizzatori collaborano per fornire elenchi, orari e dettagli del servizio di catering utili alla ricostruzione. Ulteriori aggiornamenti sono attesi a seguito delle analisi e della relazione delle autorità competenti.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button