Altre News

Incendio sul Vesuvio: paura a Napoli per il vasto rogo sul versante Sud

Un incendio di grosse dimensioni ha colpito il versante Sud del Vesuvio l’8 agosto, interessando la pineta di Terzigno e generando una densa colonna di fumo visibile anche da Napoli.

Nel pomeriggio dell’8 agosto, un vasto incendio è scoppiato alle pendici del Vesuvio, coinvolgendo il versante Sud e la zona che si affaccia verso il Monte Somma. Il rogo, che da giorni interessava con minore intensità la pineta della cittadina di Terzigno e la vegetazione circostante, ha improvvisamente ripreso vigore, generando attimi di paura tra i residenti e una spettacolare colonna di fumo visibile anche dal centro di Napoli.

Le cause e la dinamica dell’incendio sul Vesuvio

Secondo le prime ricostruzioni, il rogo si è riattivato nella zona del Parco nazionale del Vesuvio, già colpita nei giorni precedenti. Il caldo intenso e la siccità hanno favorito la propagazione delle fiamme tra la vegetazione, rendendo difficili le operazioni di soccorsi e di contenimento. La presenza di una fitta pineta ha alimentato la rapidità con cui il fuoco si è diffuso, coinvolgendo ettari di bosco e minacciando la biodiversità locale.

Interventi di emergenza e impatto sulla popolazione

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, impegnati nel tentativo di arginare le fiamme e proteggere le aree abitate. L’alta colonna di fumo ha causato apprensione tra i cittadini di Napoli, con segnalazioni di aria irrespirabile e visibilità ridotta. L’evento si inserisce in una stagione particolarmente critica per la Campania, già colpita da oltre mille incendi boschivi e migliaia di ettari di vegetazione distrutti dal fuoco.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button