Altre News

La luna piena di agosto: quando guardarla e cosa aspettarsi

Quest’anno la luna piena d’agosto, nota anche come luna dello storione, cade nel segno dell’Acquario e raggiungerà il massimo splendore domani alle 20:55 italiane, poco dopo il tramonto.

Domani, sabato 9 agosto, il cielo notturno offrirà lo spettacolo della luna piena d’agosto, che cade nel segno dell’Acquario e in molte tradizioni è conosciuta anche come luna dello storione per via del periodo di pesca di questo grande pesce nei laghi nordamericani. In Italia non avremo storioni a farci compagnia, ma il disco lunare apparirà comunque luminosissimo e imponente, complice uno scenario meteo favorevole quasi ovunque.

Come e quando vederla

La luna raggiungerà la fase di piena nel tardo pomeriggio, ma sarà spettacolare all’alba e al tramonto, quando si troverà bassa sull’orizzonte e assumerà tonalità calde, dal giallo dorato all’arancio. Per godersela al meglio:

  • Cercare un punto panoramico con orizzonte libero verso est (per l’alba) o verso ovest (per il tramonto).

  • Evitare luci artificiali intense, anche se la luminosità della luna piena rende lo spettacolo visibile pure dalle città.

  • Se possibile, osservare con un binocolo: i crateri e i mari lunari saranno ben definiti!

Curiosità

La luna piena d’agosto, nelle culture contadine europee, segnava il culmine dell’estate e l’inizio del raccolto di fine stagione. In Giappone è associata a celebrazioni che uniscono poesia e osservazione del cielo (tsukimi), mentre in alcune zone del Sud Italia le notti di luna piena erano considerate ideali per la raccolta di erbe aromatiche e medicinali.

Previsioni meteo per sabato 9 agosto

Le condizioni meteo saranno ideali per l’osservazione in gran parte della penisola grazie a un tempo stabile ovunque, con poche nuvole. Faranno eccezione solo alcune sottili velature al mattino al Nord e lievi annuvolamenti pomeridiani attorno alle zone montuose, ma di sera il cielo sarà sereno:

luna piena agosto acquario

Le temperature saranno in aumento: minime sopra i 20 °C quasi ovunque e massime tra 30 e 35 °C, con punte di 36 °C in val Padana e fino a 37-38 °C nelle aree interne e tirreniche e in Puglia. Venti deboli ovunque, salvo qualche rinforzo da nord tra Canale d’Otranto e mar Ionio.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button