Allagamenti a Hong Kong e piogge torrenziali a Taiwan: scuole chiuse e allerta massima

Hong Kong e Taiwan sono state colpite da violenti piogge torrenziali e allagamenti che hanno causato chiusure di scuole, servizi pubblici sospesi e gravi disagi. L’allerta meteo resta elevata.
Nelle ultime ore, Hong Kong e il sud di Taiwan sono state travolte da eccezionali precipitazioni che hanno provocato allagamenti diffusi, danni alle infrastrutture e la sospensione di numerosi servizi essenziali. La situazione resta critica, con l’allerta meteo ai massimi livelli e le autorità impegnate nella gestione dell’emergenza.
Hong Kong paralizzata da piogge torrenziali e allerta nera
La città di Hong Kong è stata investita da una violenta tempesta che ha portato piogge torrenziali, raffiche di vento e fulmini durante la notte e le prime ore del mattino. L’Osservatorio Meteorologico locale ha emesso la black storm alert, il massimo livello di allerta, poco prima dell’alba. Le strade allagate si sono trasformate in veri e propri fiumi, bloccando la circolazione e intrappolando veicoli in parcheggi sommersi. Le immagini trasmesse dalle televisioni locali mostrano cittadini costretti a muoversi nell’acqua fino alle ginocchia e stazioni della metropolitana e pronto soccorso chiusi per sicurezza.
Le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse, così come diversi uffici pubblici, ospedali e tribunali. L’osservatorio ha avvertito che le piogge persistenti potrebbero causare ulteriori allagamenti e congestionare il traffico cittadino, invitando la popolazione a restare in luoghi sicuri fino al miglioramento delle condizioni. Nonostante la gravità dell’evento, al momento non si segnalano feriti.
Piogge record e frane nel sud di Taiwan
Nel sud di Taiwan, la situazione è altrettanto drammatica: in poche ore è caduto un quantitativo di pioggia che ha superato la media annuale. Questo ha provocato inondazioni diffuse e numerose frane, con pesanti ripercussioni sulla popolazione locale. Si registrano purtroppo quattro vittime e oltre 5.900 persone evacuate dalle loro abitazioni, a causa del rischio di ulteriori smottamenti e del peggioramento delle condizioni meteo.
Le autorità di Taiwan sono impegnate in operazioni di soccorso e stanno monitorando attentamente le aree più colpite dalle piogge torrenziali. Le infrastrutture, compresi ponti e strade, hanno subito danni significativi, rendendo difficile il ritorno alla normalità. L’emergenza resta alta, con la possibilità di nuove alluvioni nelle prossime ore.
L’impatto delle condizioni meteo estreme in Asia orientale
Questi eventi mettono in evidenza la crescente vulnerabilità delle grandi città asiatiche agli eventi meteorologici estremi. Hong Kong, che riceve in media oltre 2.200 mm di pioggia all’anno, si trova sempre più spesso a fronteggiare allagamenti improvvisi e disagi legati a monsone e tifoni. Analogamente, anche Taiwan deve fare i conti con precipitazioni eccezionali che mettono a dura prova le infrastrutture e la sicurezza dei cittadini. L’attenzione resta massima per le prossime ore, con la popolazione invitata a seguire costantemente gli aggiornamenti delle autorità competenti.
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale