Notizie ItaliaPrimo piano

Grandine e danni dalla Liguria a Igea Marina: sabato di maltempo, ed è ancora allerta

Sabato 2 agosto l’Italia è stata investita da una forte ondata di maltempo con temporali, grandinate, neve in quota e trombe d’aria che hanno causato danni diffusi, soprattutto al Nord e sulla costa adriatica.

La giornata di sabato 2 agosto ha segnato un brusco cambiamento nelle condizioni atmosferiche sull’Italia, con l’arrivo della prima perturbazione del mese che ha portato maltempo diffuso con temporali intensi, grandine e fenomeni estremi come trombe d’aria. Le regioni più colpite sono state quelle del Nord-Est, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la fascia costiera dell’Adriatico, tra cui la nota località di Igea Marina, dove si sono registrati danni ingenti per il forte maltempo e la grandine. Le condizioni meteo avverse hanno portato anche a un calo delle temperature e a venti forti, oltre a disagi alla viabilità e all’agricoltura.

Forte maltempo al Nord, grandine e temporali intensi

Fin dalle prime ore di sabato 2 agosto, il maltempo ha interessato in modo particolare il Nord Italia, con temporali e rovesci che si sono intensificati tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Liguria. Nella prima parte della giornata, i fenomeni sono risultati localmente violenti, con rischio di nubifragi e grandinate di grosse dimensioni che hanno causato danni a coltivazioni, automobili e strutture. In particolare, il territorio tra l’alta Toscana e la Romagna ha sperimentato precipitazioni abbondanti e improvvisi allagamenti, mentre le temperature sono scese in modo sensibile nelle aree colpite dai temporali.

Trombe d’aria e grandine fino in spiaggia a Igea Marina

Tra le località più colpite dal maltempo del 2 agosto spicca Igea Marina, sulla costa adriatica romagnola, dove i bagnanti hanno dovuto correre al riparo per evitare di essere colpiti da chicchi di grandine che sembravano veri e propri proiettili piovuti dal cielo sulla sabbia e in acqua.

Sempre sull’Adriatico sono state segnalate anche imponenti trombe d’aria, o meglio trombe marine, al largo delle coste del Veneto.

Neve in quota e calo delle temperature: un agosto anomalo

Oltre ai temporali e alle grandinate, la perturbazione ha portato anche episodi di neve sulle cime alpine e appenniniche, con accumuli anomali per il periodo estivo. I fiocchi sono tornati sopra i 2000 metri, contribuendo a rendere il primo weekend di agosto piuttosto insolito dal punto di vista climatico, con valori termici ben al di sotto della media stagionale nelle regioni settentrionali.

Previsioni meteo e allerta per temporali e grandine nelle prossime ore

L’intensa perturbazione in transito si sta spostando verso sud. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo oggi il maltempo colpirà soprattutto le regioni centrali e parte di quelle meridionali. La Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico su diversi settori:

allerta meteo maltempo oggi previsioni italia temporali grandine
Fonte: Protezione Civile

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button