PrevisioniPrimo piano

Una nuova ondata di caldo africano minaccia l’Italia: ecco quando

Dopo una pausa più fresca e instabile che ha interessato soprattutto il Nord e parte del Centro nel primo weekend di agosto, le previsioni meteo confermano un deciso cambio di rotta con il ritorno del caldo africano sull’Italia. L’alta pressione tornerà a dominare lo scenario mediterraneo nel corso della prossima settimana, spinta da masse d’aria roventi in arrivo dal Nord Africa. Risultato: le previsioni meteo mostrano temperature in rapido aumento su tutto il Paese e il rischio sempre più concreto di una nuova ondata di caldo africano, la quarta dell’estate.

previsioni meteo caldo africano

Una settimana che inizia tranquilla, ma con il termometro in salita

Lunedì 4 e martedì 5 agosto saranno giornate ancora relativamente miti, con valori nella norma o leggermente sotto la media al Sud, grazie ai venti di Maestrale. Il tempo resterà in prevalenza soleggiato, a parte qualche addensamento e isolata instabilità residua sulle regioni meridionali.

Ma da mercoledì in poi la situazione cambia: le previsioni meteo confermano che l’anticiclone africano inizierà a estendersi sull’Italia, portando cielo sereno e un graduale aumento del caldo. Le massime torneranno a superare i 35 °C in molte aree del Centro-Sud e delle Isole, mentre al Nord si sfioreranno i 33–34 °C, con un aumento dell’umidità e quindi dell’afa, in particolare in Val Padana.

Previsioni meteo, da venerdì 8 possibile ondata di caldo africano intenso

Le attuali previsioni meteo indicano che da venerdì 8 agosto potrebbe partire ufficialmente una nuova ondata di caldo africano.

Le temperature potrebbero superare i 38 °C nelle zone interne di Sardegna, Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria. Attenzione anche al ritorno delle notti tropicali: nelle grandi città le minime notturne potrebbero non scendere sotto i 25 °C, con effetti negativi sulla qualità del sonno e sul benessere delle persone più fragili.

Proteggere la salute: priorità a chi è più vulnerabile

Ogni ondata di calore rappresenta un rischio per la salute, soprattutto per le persone anziane, i bambini, chi ha malattie croniche e chi lavora o fa attività fisica all’aperto. È importante evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata, bere spesso anche senza sete, consumare pasti leggeri e freschi e rinfrescare gli ambienti il più possibile. Da non sottovalutare i segnali di allarme: affaticamento, mal di testa, vertigini o difficoltà a concentrarsi possono essere sintomi di colpo di calore o disidratazione.

Restare aggiornati per prevenire

Il consolidamento dell’anticiclone è ancora in fase di evoluzione e non si escludono sorprese, specie per quanto riguarda l’intensità e la durata dell’ondata di caldo. Per questo è importante seguire quotidianamente le previsioni meteo e gli eventuali bollettini sulle ondate di caldo diffusi dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button