Traffico autostrade sabato 2 agosto: bollino nero e rosso
Sabato 2 agosto sarà una delle giornate più critiche per il traffico autostradale, con previsioni di bollino nero e rosso, rischio di lunghe code su tutte le principali arterie italiane. Attenzione alle partenze verso le località di mare e montagna.

Il primo weekend di agosto si conferma come uno dei momenti più intensi per il traffico autostrade in Italia. In particolare, sabato 2 agosto è stato indicato come mattinata da bollino nero, ovvero il livello massimo di congestione previsto sulle principali direttrici autostradali e da bollino rosso nelle ore pomeridiane. Milioni di italiani si metteranno in viaggio per raggiungere le località turistiche, provocando una situazione di forte traffico e possibili code sia verso il Sud per le mete balneari che verso il Nord per le destinazioni montane.
Previsioni traffico autostrade sabato 2 agosto: attenzione al bollino nero
Secondo gli aggiornamenti forniti dagli operatori autostradali, sabato 2 agosto rappresenta una giornata critica per il traffico autostradale dell’estate 2025. Il bollino nero è previsto soprattutto durante le ore del mattino, quando si concentreranno le partenze dei vacanzieri. La situazione dovrebbe rimanere particolarmente difficile fino al primo pomeriggio, con un lieve miglioramento solo in serata, quando il livello scenderà a bollino rosso e poi arancione per il traffico ancora sostenuto ma in diminuzione.
Le direttrici maggiormente interessate dal traffico intenso saranno quelle che collegano i grandi centri urbani alle località di villeggiatura, come la A1 Milano-Napoli, la A14 Bologna-Taranto, la A4 Torino-Trieste e la A22 del Brennero. Particolarmente critici anche i tratti in uscita dalle principali città e quelli verso i confini di Stato, in particolare verso Austria, Francia e Slovenia.
Le previsioni indicano code agli svincoli e nei pressi dei caselli, soprattutto nelle prime ore del mattino quando la maggior parte degli italiani si metterà in viaggio per raggiungere le destinazioni turistiche.
Cause dell’aumento del traffico e comportamenti attesi
Il traffico autostrade di sabato 2 agosto sarà alimentato dal tradizionale esodo estivo, con milioni di persone che scelgono l’inizio di agosto per le proprie ferie. Le destinazioni più gettonate restano le località balneari del Sud e le zone di montagna del Nord. L’aumento dei flussi è dovuto non solo alle partenze, ma anche ai primi rientri di chi ha optato per vacanze brevi.
Il bollino nero indica il rischio concreto di lunghe code, rallentamenti e attese ai caselli. Gli automobilisti dovranno quindi prepararsi a tempi di percorrenza superiori alla media e a una circolazione particolarmente difficile su tutto il network autostradale nazionale.
Le tratte più a rischio e le fasce orarie critiche
Tra le tratte autostradali maggiormente soggette a traffico intenso e code si segnalano la A1 Milano-Napoli, la A14 Bologna-Taranto, la A4 Torino-Trieste, la A22 del Brennero e la A3 Salerno-Reggio Calabria. Le fasce orarie più critiche saranno quelle comprese tra le 6:00 e le 14:00, con picchi di traffico previsti nelle prime ore del mattino.
Anche le uscite verso le principali località turistiche come Rimini, Riccione, Versilia, Salento, Calabria e Sicilia saranno particolarmente congestionate. Si consiglia di monitorare in tempo reale la situazione su portali specializzati e di programmare le partenze nelle ore meno affollate, se possibile.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale