Altre News

Thailandia e Cambogia: cessate il fuoco incondizionato dopo cinque giorni di conflitto al confine

Dopo cinque giorni di violenti scontri legati alla disputa su antichi templi, Thailandia e Cambogia hanno concordato un cessate il fuoco incondizionato che entrerà in vigore a mezzanotte, con oltre 270mila sfollati e almeno 34 vittime.

Il conflitto tra Thailandia e Cambogia ha visto una rapida escalation negli ultimi cinque giorni, con scontri armati lungo il confine scatenati dalla contesa sulla proprietà di antichi templi e territori limitrofi. L’intensità degli scontri ha causato almeno 34 morti e lo sfollamento di oltre 270mila persone dai due lati della frontiera. Oggi, le due nazioni hanno raggiunto un accordo storico per il cessate il fuoco incondizionato, che entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte locale.

Origini della disputa e impatto sugli abitanti

La recente crisi è stata alimentata da antiche rivalità sulla sovranità di alcuni templi storici, patrimonio culturale di valore mondiale, e su porzioni di territorio al confine tra i due Paesi. Le operazioni militari hanno coinvolto forze armate di entrambe le parti, portando a gravi danni alle infrastrutture e alla fuga di decine di migliaia di civili. Le autorità locali hanno riferito che le condizioni umanitarie nelle aree colpite rimangono critiche, con numerosi sfollati che necessitano di assistenza immediata.

Colloqui in Malesia e dettagli dell’accordo

L’intesa è stata raggiunta dopo quasi tre ore di colloqui diplomatici in Malesia, ospitati dal primo ministro Anwar Ibrahim, a cui hanno partecipato il premier cambogiano Hun Manet e il primo ministro ad interim thailandese Phumtham Wechayachai. Oltre al cessate il fuoco, è stato stabilito che i comandanti militari dei due Paesi si incontreranno domani alle 7:00 ora locale per coordinare l’attuazione dell’accordo e prevenire nuovi incidenti. Inoltre, il 4 agosto si riunirà in Cambogia il comitato generale congiunto di frontiera per discutere le questioni territoriali irrisolte.

Prospettive per la stabilità regionale

La firma del cessate il fuoco rappresenta un passo cruciale per la stabilità del Sud-est asiatico, regione spesso teatro di tensioni legate a dispute territoriali. La comunità internazionale ha accolto con favore l’accordo, sottolineando l’importanza del dialogo e della cooperazione per garantire la pace e la sicurezza ai confini tra Thailandia e Cambogia.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button