Ondata di caldo eccezionale in Est Europa: 26 luglio giornata storica! Temperature record sia di giorno che di notte
Tutta l'area balcanica è stata investita da un'ondata di caldo eccezionale, con valori oltre i 40 gradi e notti tropicali

Un’intensa ondata di caldo sta investendo l’Est Europa, con temperature record in Grecia, Romania, Bulgaria, Serbia e Albania. L’anticiclone africano porta valori superiori ai 40°C e allerta rossa in molte regioni.
L’estate 2025 è segnata da una ondata di caldo eccezionale che sta colpendo con particolare forza l’Est Europa, in particolare Grecia, Romania, Bulgaria, Serbia e Albania. Una vasta area di alta pressione di origine africana sta determinando temperature record in tutta l’area balcanica, con picchi che superano i 40°C e la proclamazione di allerta rossa per rischio caldo in molte città. Questo scenario meteorologico, dominato dall’anticiclone, sta generando condizioni di disagio crescenti sia per i residenti che per i turisti, con notti tropicali e minime notturne che spesso non scendono sotto i 30°C.
Temperature record in Grecia e nei Balcani: estate rovente
Nelle ultime ore, la Grecia sta registrando valori termici eccezionali: in diverse località interne e sulle isole, le temperature hanno raggiunto i 43°C. Le autorità greche hanno disposto la chiusura temporanea dell’Acropoli e dei principali siti archeologici nelle ore centrali, a tutela della salute pubblica. Anche in Romania, Bulgaria, Serbia e Albania le temperature si attestano su livelli fuori scala, con massime che superano frequentemente i 40°C e ondate di calore che coinvolgono tutto il Mediterraneo orientale.
Sabato 26 luglio giornata storica per diverse zone: il Kosovo ha vissuto il giorno più caldo della sua storia
Record di caldo distrutti in tutta Europa: ecco alcuni esempi
- ALBANIA: 43.8°C Girokaster, 43 Shkoder, 42,5 Kukes, 40.4 Peshkopi.
- SERBIA: 44 Kruševac, 42 Banatski Karlovac, 34.9 Sjenicax.
- BULGARIA: 43,5 Montana; minima 25.6 Sandanski.
- ROMANIA: 40.6 Arad.
- TURCHIA: 45,1 Kilis.
L’anticiclone africano e la cupola di calore: le cause del caldo estremo
La persistenza dell’anticiclone africano è alla base di questa ondata di caldo eccezionale. Il fenomeno della cupola di calore – una vasta area di alta pressione che intrappola aria calda al suolo – sta mantenendo le temperature su valori anomali e favorisce l’afflusso di masse d’aria roventi dal Nord Africa verso i Balcani. Questo pattern meteorologico, ormai sempre più frequente, provoca notte tropicali e un numero crescente di giorni con stress da calore molto elevato.
Effetti e misure di prevenzione nelle principali città balcaniche
Le amministrazioni locali di Atene, Bucarest, Sofia, Belgrado e Tirana hanno adottato misure straordinarie per fronteggiare il caldo intenso, tra cui l’apertura di centri climatizzati e la distribuzione di acqua nelle piazze principali. Le temperature record stanno inoltre mettendo sotto pressione le reti elettriche e i servizi sanitari, mentre il rischio di incendi boschivi resta elevato in tutta l’area dell’Est Europa.
Leggi anche: Incendi devastanti tra Cipro e Turchia: vittime, evacuazioni e caldo estremo
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale