News MeteoNotizie mondo

Maltempo e caldo estremo negli Stati Uniti: piogge torrenziali e la cupola di calore minacciano milioni di persone

Violenti temporali e inondazioni colpiscono Chicago, mentre una vasta ondata di caldo mette in allerta oltre 100 milioni di americani tra il Midwest e la costa Nord-orientale.

Negli ultimi giorni, gli Stati Uniti sono stati teatro di condizioni meteorologiche estreme: da una parte, piogge torrenziali hanno provocato inondazioni improvvise nel sud di Chicago e nei sobborghi Sud-occidentali, dall’altra, una massiccia cupola di calore si sta spostando verso Est, esponendo oltre 100 milioni di persone a temperature pericolose e opprimenti. Le autorità sono in allerta per i rischi connessi a questi eventi, tra cui danni alle abitazioni, allagamenti, rischi per la salute e interruzioni della vita quotidiana.

Piogge record e inondazioni lampo a Chicago

Una violenta ondata di maltempo ha colpito Chicago, dove in meno di due ore sono caduti oltre 130 mm di pioggia, causando alluvioni lampo che hanno sommerso strade, scantinati e abitazioni. Interi quartieri sono stati travolti dall’acqua, con danni ingenti a case e infrastrutture. Le squadre di emergenza sono state impegnate in salvataggi e interventi rapidi, mentre il National Weather Service mantiene l’allerta per ulteriori temporali e inondazioni improvvise. La popolazione è stata invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti e a prepararsi a possibili blackout e disagi.

Ondata di caldo senza precedenti: emergenza su vasta scala

Mentre il Midwest affronta il maltempo, la parte orientale degli Stati Uniti si trova sotto una ondata di caldo estremo che coinvolge oltre 100 milioni di cittadini. Avvisi di caldo sono stati emessi dal National Weather Service lungo tutta la costa Nord-orientale, da Portland (Maine) fino a Wilmington (Carolina del Nord). Le temperature notturne restano elevate, rendendo difficile trovare sollievo anche dopo il tramonto. Nelle aree più colpite, come il sud-est e la valle del Tennessee, l’indice di calore potrebbe superare i 47 °C, con gravi rischi per la salute, soprattutto per anziani e persone fragili.

New York nella morsa della cupola di calore

A New York la heat wave ha portato la temperatura fino a 35 °C, con una temperatura percepita di 42 °C a Times Square. Residenti e turisti hanno cercato refrigerio con ventilatori portatili, ombrelli e bevande fresche, mentre le autorità hanno predisposto centri di raffreddamento per proteggere le fasce più vulnerabili. Questa situazione è causata da una cupola di calore, ossia una vasta area di alta pressione che intrappola l’aria calda al suolo, accentuando la radiazione solare e riducendo il vento, con conseguente aumento del rischio di siccità e incendi.

Cambiamenti climatici e futuro degli eventi estremi

Gli esperti sottolineano che il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti e intensi questi eventi estremi. L’aumento delle emissioni di gas serra ha innalzato la temperatura media globale, favorendo ondate di caldo più lunghe e pericolose. Secondo le previsioni, a New York è atteso un lieve calo delle temperature nei prossimi giorni, ma la situazione resta critica in molte aree degli Stati Uniti, dove la combinazione di maltempo e caldo estremo continua a mettere a dura prova la popolazione e le infrastrutture.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button