PrevisioniPrimo piano

Previsioni meteo caldo africano: picchi verso i 45 gradi, ecco quanto durerà

Le previsioni meteo confermano l’arrivo di un’intensa fase di caldo africano, la terza ondata della stagione, che si sta già facendo sentire nel fine settimana e che proseguirà nei prossimi giorni, interessando in particolare il Centro-Sud e le Isole.

I modelli fisico-matematici indicano una tendenza in ulteriore risalita per le temperature, con valori che potranno raggiungere e in alcuni casi superare i 40 gradi, fino ad avvicinarsi ai 45 gradi in Sicilia e nelle zone più interne del Sud!

previsioni meteo caldo africano

Secondo le attuali previsioni meteo, l’ondata di caldo africano sarà probabilmente la più intensa dell’estate finora, con un apice tra martedì 22 e giovedì 24 luglio.

In Emilia Romagna e Toscana, il caldo estremo dovrebbe attenuarsi già entro mercoledì 23, mentre sulle regioni centrali adriatiche, il Lazio, l’Umbria e la Sardegna, le temperature elevate insisteranno fino a giovedì. Al Sud e in Sicilia, invece, il caldo proseguirà almeno fino a venerdì 25, con possibili estensioni nelle aree interne e poco ventilate.

Il Nord Italia rimane ai margini dell’anticiclone subtropicale: le temperature saranno più contenute, con un caldo meno opprimente e una maggiore variabilità atmosferica. Dopo i forti temporali di lunedì, martedì sarà una giornata più stabile, ma tra mercoledì e giovedì è atteso un nuovo peggioramento con piogge e rovesci, anche intensi, soprattutto al Nord-Ovest.

Nel complesso, il tempo al Centro-Sud resterà soleggiato e stabile per gran parte della settimana, salvo qualche isolato temporale pomeridiano sui rilievi. I primi segnali di cambiamento si faranno sentire solo tra venerdì e sabato, quando una perturbazione in discesa dal Nord porterà un po’ di instabilità anche al Sud, segnando la fine dell’ondata di caldo africano.

I rischi del caldo estremo

Con temperature che localmente supereranno i 40 °C e livelli di umidità elevati, soprattutto al Sud, il rischio per la salute aumenta in modo significativo. Le giornate afose possono mettere a dura prova l’organismo, in particolare per anziani, bambini, persone con patologie croniche e lavoratori all’aperto.
Tra i pericoli più comuni ci sono colpi di calore, disidratazione e scompensi cardiaci. È fondamentale limitare le attività fisiche nelle ore più calde, bere molta acqua, preferire pasti leggeri e proteggersi dal sole. Le autorità sanitarie locali potrebbero attivare bollettini di allerta per ondate di calore, con indicazioni specifiche per le città più esposte.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button