Previsioni meteo 9-10 luglio: fine del caldo intenso, crollo delle temperature e clima più gradevole

Da mercoledì 9 luglio termina la seconda ondata di calore della stagione: le temperature scendono anche di 10-12 gradi e tornano giornate più fresche e gradevoli, in particolare al Nord e lungo l’Adriatico.
La seconda ondata di calore dell’estate 2025 è ormai agli sgoccioli e le previsioni meteo annunciano la sua conclusione definitiva entro mercoledì 9 luglio. Dopo settimane di caldo intenso e afa opprimente, una nuova perturbazione accompagnata da venti freschi settentrionali porterà un deciso calo termico su tutta l’Italia. Le temperature perderanno anche 10-12 gradi rispetto ai valori eccezionali registrati durante l’ondata, con effetti più evidenti al Nord e sulle regioni del versante adriatico, dove si scenderà temporaneamente anche sotto la media climatica del periodo.
Fine dell’ondata di calore: fine dell’afa e crollo delle temperature
Il caldo africano che ha caratterizzato gli ultimi giorni, con punte massime superiori ai 35 gradi all’estremo Sud, sarà sostituito da un clima più fresco e gradevole. La perturbazione n.3 di luglio, in discesa dal Nord verso le regioni adriatiche, determinerà una netta diminuzione delle temperature e una maggiore ventilazione grazie al Maestrale che soffierà soprattutto al Centro-Sud. Entro la giornata di mercoledì, il termometro resterà sotto i 32-33°C su tutto il territorio nazionale, con valori inferiori ai 30°C in molte zone e notti finalmente più fresche e riposanti dopo i recenti picchi di notti tropicali con minime sopra i 25°C.
Previsioni meteo per mercoledì 9 luglio: clima più stabile e fresco
Per la giornata di mercoledì, le previsioni meteo segnalano ancora qualche nuvola e locali piogge residue sul medio e basso Adriatico al mattino, ma in rapido miglioramento. Sul resto d’Italia il tempo sarà stabile con ampie schiarite. Nel pomeriggio prevarrà il sole, salvo qualche addensamento sparso sui rilievi, con scarsa probabilità di precipitazioni, fatta eccezione per isolati e brevi rovesci sull’Appennino calabro-lucano. Le temperature scenderanno quasi ovunque nei valori minimi, mentre le massime registreranno una sensibile diminuzione al Sud e in Sicilia, dove solo nel settore ionico si potranno ancora toccare i 35 gradi. Anche nel resto del Paese i valori saranno in calo, con massime inferiori alla media al Nord e in gran parte del Centro.
Giovedì 10 luglio: sole diffuso, temperature più gradevoli e mari localmente mossi
Giovedì sarà una giornata caratterizzata da stabilità atmosferica e cielo sereno su tutta la Penisola. Solo sui rilievi, nelle ore centrali, si potrà osservare un temporaneo aumento della nuvolosità, ma senza fenomeni rilevanti. Le temperature saranno in lieve ripresa al Centro-Nord, mentre al Sud si registrerà un ulteriore calo delle minime. I valori massimi pomeridiani si attesteranno per lo più tra 26 e 31 gradi, restando comunque su livelli piacevoli e tipici di una estate più equilibrata. I venti saranno deboli, con qualche rinforzo di Maestrale ancora al Sud e sulle Isole, dove i mari resteranno localmente mossi, fino a molto mosso lo Ionio orientale.
Fine settimana: aumento dell’instabilità e nuova risalita termica
Dopo questa fase di clima gradevole e temperature sotto la media, il weekend vedrà un graduale aumento dell’instabilità. Sabato le piogge e i temporali interesseranno soprattutto il Nord, mentre domenica il peggioramento si estenderà anche al Centro, a causa del probabile transito di una nuova perturbazione in arrivo dalla Spagna. In questa fase, si prevede anche una leggera risalita delle temperature, ma l’evoluzione rimane ancora incerta per la prossima settimana.
Clima più vivibile e estate dal volto piacevole
Dopo giorni di caldo estremo e maltempo, l’Italia potrà godere almeno per qualche giorno di un clima estivo più sopportabile, con temperature gradevoli e mattinate fresche soprattutto al Nord. Questa tregua rappresenta un ritorno a condizioni più tipiche della stagione, in attesa delle prossime evoluzioni atmosferiche.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale