Previsioni meteo oggi: rischio temporali e allerta in diverse regioni italiane

Oggi, lunedì 7 luglio 2025, una nuova perturbazione porta instabilità e rischio di temporali su molte regioni italiane, con allerta meteo attiva e temperature in calo.
La giornata di oggi, lunedì 7 luglio 2025, si caratterizza per una situazione di instabilità atmosferica dovuta al passaggio della prima e della seconda perturbazione di luglio. Dopo il transito della prima perturbazione nel weekend, che ha lasciato tracce di maltempo soprattutto al Nordest e nelle aree interne del Centro-Sud, una nuova fase di temporali è attesa nella seconda parte della giornata, con particolare attenzione alle regioni settentrionali. L’allerta meteo è stata attivata in diverse aree per il rischio di piogge e rovesci localmente intensi.
Situazione generale: due perturbazioni portano instabilità e temporali
La prima perturbazione di luglio ha interessato l’Italia nel fine settimana, portando instabilità soprattutto all’estremo Nord-Est e sulle zone interne del Centro-Sud. Già dalla mattinata, il tempo si presenta soleggiato al Nord-Ovest, al Sud e sulle Isole maggiori, mentre nel resto del Paese si alternano schiarite e nuvolosità, con i primi rovesci isolati su Friuli Venezia Giulia, Toscana interna, Marche, Umbria, Lazio e Campania. Nel corso del pomeriggio, la situazione peggiora nuovamente a causa dell’arrivo della seconda perturbazione, che favorirà lo sviluppo di temporali anche forti su Lombardia e Venezie, oltre che su Alpi, Veneto, Appennino centrale e Campania.
Allerta meteo: regioni e aree più a rischio oggi
La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione e gialla per rischio di temporali in numerose regioni, tutti i dettagli nel nostro articolo. L’avviso di criticità riguarda soprattutto le ore serali, quando i temporali potranno assumere carattere di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate.
Previsione dettagliata: mattina, pomeriggio e sera
Nella prima parte della giornata, il tempo sarà stabile al Nordovest, al Sud e sulle Isole, mentre il Centro e il Nordest saranno interessati da nubi e qualche rovescio. Dal pomeriggio, le condizioni peggioreranno: si prevedono temporali isolati su Alpi, Veneto, Appennino centrale e Campania. In serata, l’instabilità si accentua su Lombardia e Venezie con temporali diffusi, localmente di forte intensità. Le temperature massime saranno in calo soprattutto su Nordest, Centro, Campania, Basilicata e nord della Puglia.
Venti, temperature e mari: cosa aspettarsi nelle prossime ore
Le correnti fresche che accompagnano le perturbazioni scivoleranno progressivamente lungo tutta la Penisola, contribuendo a mettere fine all’ondata di caldo intenso che ha interessato l’Italia nei giorni scorsi. I venti di Maestrale soffieranno su tutti i mari, rendendo il mare localmente mosso, soprattutto nelle aree tirreniche e sulla Sardegna. Le temperature massime registreranno una diminuzione generalizzata, con valori ancora elevati solo sulle estreme regioni meridionali e nelle Isole.
Domani e dopodomani: quando torna il tempo stabile
Martedì 8 luglio, l’atmosfera resterà ancora instabile al Nordest e sulle zone appenniniche, dove saranno possibili ulteriori rovesci e temporali sparsi. Nel resto d’Italia prevarrà il sole e il tempo asciutto, mentre le temperature continueranno a calare, attenuando definitivamente il caldo intenso anche al Sud. Da mercoledì, la situazione meteo tornerà più stabile con cieli sereni su quasi tutto il territorio nazionale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale