Altre News

Sciopero nazionale treni 7-8 luglio 2025: orari, servizi garantiti e informazioni utili

Tra il 7 e l’8 luglio 2025 i treni subiranno cancellazioni e variazioni per uno sciopero nazionale. Garantite le fasce protette e disponibili elenchi dei servizi essenziali sui siti ufficiali.

Dalle ore 21:00 di lunedì 7 luglio alle 18:00 di martedì 8 luglio 2025, il sciopero nazionale del personale ferroviario coinvolgerà il Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Durante questa fascia oraria, i treni potranno subire cancellazioni, variazioni e possibili ritardi su tutto il territorio nazionale, interessando sia i servizi a lunga percorrenza che il trasporto regionale. L’agitazione sindacale può comportare modifiche anche prima dell’inizio e dopo la conclusione dello sciopero.

Fasce orarie garantite e servizi essenziali

Durante lo sciopero dei treni, saranno comunque attive le fasce di garanzia previste dalla normativa vigente: nei giorni feriali, i servizi essenziali saranno garantiti dalle 6:00 alle 9:00. Gli elenchi dei treni garantiti sono consultabili sull’Orario ufficiale Trenitalia e sui siti di Trenord e Trenitalia Tper. Questo permette ai pendolari e a chi si sposta per lavoro di contare su alcune corse anche durante la protesta.

Organizzazione dello sciopero: sindacati e modalità

Lo sciopero ferroviario si articola in tre modalità diverse, a seconda dell’organizzazione sindacale promotrice. Cub Trasporti sciopererà dalle 21:00 di lunedì 7 alle 18:00 di martedì 8 luglio in tutte le aziende ferroviarie. Usb Lavoro Privato proclama invece uno sciopero di 8 ore per l’intero turno di martedì, ma solo nelle imprese del Gruppo FS. L’assemblea nazionale Pdm/Pdb si asterrà dal lavoro per 18 ore, sempre dalle 21:00 di lunedì alle 15:00 di martedì, coinvolgendo il solo Gruppo FS.

Rimborsi e riprogrammazione dei viaggi

Chi desidera rinunciare al viaggio a causa dello sciopero nazionale può richiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero e fino all’ora di partenza del proprio treno prenotato per Intercity e Frecce. Per i treni regionali, la richiesta di rimborso va effettuata entro le 24:00 del giorno precedente l’inizio dello sciopero. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio alle stesse condizioni, secondo la disponibilità dei posti.

Come informarsi su collegamenti e variazioni

Per restare aggiornati su collegamenti ferroviari e servizi garantiti, si consiglia di consultare l’app e il sito Trenitalia nella sezione Infomobilità, i siti di Trenord e Trenitalia Tper, oppure chiamare il numero verde 800 89 20 21. Ulteriori dettagli sono disponibili presso biglietterie e personale di assistenza clienti in stazione.

Previsioni di circolazione e raccomandazioni ai viaggiatori

Durante lo sciopero nazionale dei treni del 7 e 8 luglio 2025, si prevedono disagi per chi viaggia, soprattutto nelle ore fuori dalle fasce di garanzia. Si raccomanda di verificare lo stato del proprio treno e di informarsi costantemente per evitare inconvenienti. L’aggiornamento in tempo reale dei servizi ferroviari è fondamentale per una corretta pianificazione degli spostamenti.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button