News Meteo

Caldo estremo in Italia e in Europa: vittime in Sardegna, Genova e Versailles, temperature record

L’ondata di caldo eccezionale causa un aumento delle vittime in Europa e Italia. Due decessi sulle spiagge sarde, uno a Genova e una bambina a Versailles per le temperature oltre i 40 gradi.

L’ondata di caldo che sta colpendo l’Europa e l’Italia in queste ore si sta rivelando particolarmente drammatica, con un aumento significativo del bilancio delle vittime legato alle temperature record. In Sardegna, due persone hanno perso la vita mentre si trovavano in spiaggia, colpite da un malore improvviso. Nel frattempo, a Genova, un altro decesso è stato attribuito alle alte temperature, mentre in Francia una bambina americana di 10 anni è morta a Versailles, probabilmente a causa di un colpo di calore. L’allerta caldo rimane alta in numerose città italiane, con la colonnina di mercurio che continua a superare i 40 gradi.

Bilancio delle vittime in Sardegna e Genova: caldo e malori fatali

In Sardegna, il caldo torrido ha provocato la morte di un uomo di 75 anni sulla spiaggia di Budoni, sulla costa nord orientale, e di un 60enne sulla spiaggia di Lu Impostu a San Teodoro. Entrambi sono stati colti da un malore improvviso mentre erano sul litorale e, nonostante il tempestivo intervento dei soccorsi del 118, non è stato possibile salvarli. Le temperature elevate, che in questi giorni hanno superato i 40 gradi sull’isola, stanno mettendo a dura prova soprattutto la popolazione più fragile e gli anziani, aumentando il rischio di disidratazione e colpi di calore.
A Genova, un uomo di 85 anni è deceduto nel pronto soccorso dell’ospedale San Martino dopo aver accusato sintomi di disidratazione. L’anziano, già affetto da altre patologie, ha subito uno scompenso cardiaco fatale. Nello stesso ospedale si sono registrati numerosi accessi di pazienti anziani con sintomi legati al caldo intenso, confermando l’emergenza sanitaria in corso.

Emergenza caldo in Europa: la tragedia di Versailles e le città da bollino rosso

Il caldo estremo non sta risparmiando il resto d’Europa. In Francia, una bambina americana di 10 anni, con problemi di salute e sottoposta a cure speciali, è morta martedì pomeriggio per un infarto attribuito a un colpo di calore mentre si trovava nel cortile della Reggia di Versailles. Nonostante il rapido intervento dei soccorsi, la bambina non ha potuto essere rianimata.
In Italia, la situazione resta critica: sono 18 le città da bollino rosso secondo il bollettino del Ministero della Salute, tra cui Genova, Milano, Roma, Firenze e Palermo. L’ondata di caldo africano continua a investire il Paese, con valori termici oltre i 40°C in molte località e condizioni di afa persistente che aumentano il rischio di malori e morti improvvise, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

Allerta caldo e raccomandazioni per la popolazione

Le autorità sanitarie invitano la cittadinanza a prestare massima attenzione durante questa fase di emergenza caldo, evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, mantenendo una buona idratazione e monitorando le condizioni di salute di anziani e bambini. L’aumento delle temperature estreme e la frequenza di ondate di calore sono ormai una realtà con cui confrontarsi ogni estate, e la prevenzione resta fondamentale per ridurre il rischio di morti da caldo e malori improvvisi.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button