Allerta meteo grandine e temporali: bollettino Protezione Civile per il 2 luglio

La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio temporali e grandine su molte aree alpine e appenniniche. Fenomeni intensi attesi tra Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Molise e Umbria.
Nella giornata di mercoledì 2 luglio, la Protezione Civile ha diffuso un bollettino che segnala un’allerta meteo di livello giallo per rischio temporali e possibili grandinate su numerose aree dell’arco alpino e appenninico. Il maltempo si concentrerà soprattutto nelle regioni del Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Abruzzo e Umbria, dove sono state segnalate anche criticità per rischio idrogeologico in diversi bacini montani.
Le zone interessate dall’allerta meteo di oggi
Secondo quanto comunicato, le aree più esposte al rischio temporali includono le zone montane e collinari del Piemonte (come Toce, Valli Varaita, Maira, Stura, Val Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone, Susa, Chisone, Pellice e Po), dell’Emilia-Romagna (Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola e Montagna romagnola), oltre ai settori interni di Lazio, Molise e Abruzzo. In Umbria sono monitorati i bacini di Chiani-Paglia, Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino, Medio Tevere e Alto Tevere. L’attenzione resta alta anche sulle aree a rischio idrogeologico, dove la possibilità di nubifragi e forti rovesci può causare criticità locali.
Previsioni meteo: temporali e rischio grandine nelle prossime ore
L’instabilità atmosferica continuerà a caratterizzare il meteo delle prossime ore, con temporali che si svilupperanno principalmente tra il pomeriggio e la sera lungo i rilievi alpini e appenninici. Questi fenomeni potranno essere accompagnati da grandine e raffiche di vento anche intense, con possibilità di sconfinamento verso le pianure del Nord-Ovest e l’entroterra ligure. Nonostante il persistere del caldo dovuto all’anticiclone africano soprattutto sulle regioni centro-meridionali, il rischio meteo resta elevato nelle aree interne e montane, dove la combinazione di alte temperature, umidità e instabilità atmosferica favorisce la formazione di fenomeni meteorologici intensi.
Consigli e attenzione per le aree a rischio
La Protezione Civile raccomanda di prestare particolare attenzione nelle zone segnalate, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e aree montane soggette a frane o allagamenti. Il bollettino meteo indica che i temporali potranno risultare di difficile previsione e localmente molto intensi, specialmente se associati a grandine e venti forti. Si consiglia di monitorare costantemente gli aggiornamenti e di evitare spostamenti non necessari nelle ore centrali e pomeridiane, quando i fenomeni saranno più probabili e intensi.
Situazione climatica: caldo intenso e maltempo a confronto
Il quadro meteorologico di questi primi giorni di luglio vede un’Italia divisa tra il caldo africano che domina il Centro-Sud e la tendenza temporalesca che interessa il Nord. Questo contrasto tra masse d’aria calda e umida e correnti instabili favorisce lo sviluppo di eventi meteorologici estremi, tra cui grandinate, nubifragi e raffiche di vento, rendendo fondamentale la massima attenzione nelle aree più esposte.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale