Grandine, temporali e vento forte: allerta per il rischio di nuovi episodi di maltempo
Il caldo intenso non molla la presa, ma resta alto anche il rischio di violenti temporali e grandine. Gli aggiornamenti meteo

Mentre l’ondata di caldo africano continua a interessare gran parte del Paese, con temperature che in alcune zone si spingono fino ai 40 gradi, una crescente instabilità meteo sta riportando al centro dell’attenzione le condizioni estreme già osservate nei giorni scorsi, e anche per le prossime ore sarà in vigore l’allerta per il rischio di forti temporali, con possibili nubifragi, grandine e violente raffiche di vento.
In particolare, temporali violenti, grandine e raffiche di vento intense stanno colpendo ancora una volta il Nord Italia e le zone appenniniche, e la protezione civile ha diramato l’allerta per sei regioni.
Luglio al via con forti temporali, grandine, nubifragi e violentissime raffiche di vento
Nel pomeriggio di martedì 1 luglio, nuovi nubifragi hanno interessato il Piemonte. Nel torinese potentissime raffiche di vento hanno sradicato alberi e divelto strutture temporanee. A Bardonecchia, già colpita lunedì da un’esondazione del Rio Frejus che ha ucciso una persona, la situazione resta critica. Un violento nubifragio ha colpito anche l’alta Val di Susa:
Anche il Nord-Est ha subito pesanti danni: nel Trentino, piogge torrenziali e raffiche violentissime hanno interessato la zona di Trento e l’Altopiano dei Sette Comuni, con episodi di grandine e forte vento. Tragedia sfiorata nell’Alto Garda, dove una copertura è crollata su un campo da tennis, poco dopo che decine di bambini avevano lasciato l’area.
Allerta meteo grandine e temporali, il bollettino
La Protezione Civile ha emesso per oggi, mercoledì 2 luglio, un’allerta gialla per rischio temporali su numerose aree dell’arco alpino e appenninico, dalla Piemonte all’Umbria, passando per Emilia-Romagna, Lazio, Molise e Abruzzo. Alcuni bacini montani sono anche in stato di attenzione per rischio idrogeologico.

Rischio grandine e temporali: le previsioni meteo
Nelle prossime ore l’instabilità meteo si concentrerà ancora una volta attorno ai rilievi, innescando temporali più probabili tra pomeriggio e sera. I fenomeni, tipici di questo tipo di configurazione atmosferica, possono risultare localmente intensi e imprevedibili, soprattutto se accompagnati da grandine e vento forte, come già avvenuto. Possibili sconfinamenti verso le pianure del Nord-Ovest e l’entroterra ligure.
Nonostante il dominio del caldo, il rischio meteo legato a temporali intensi resta alto e riguarda soprattutto le aree montane e interne del Paese. In questo contesto, la combinazione tra elevate temperature, umidità opprimente e instabilità atmosferica continua a generare fenomeni potenzialmente pericolosi.
Controlla qui le previsioni per il tuo comune
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale