Esondazioni a Bardonecchia: una vittima dopo il nubifragio

Le forti esondazioni a Bardonecchia hanno causato una vittima. Il paese, già segnato da precedenti calamità, è di nuovo sotto osservazione per il rischio idrogeologico.
Un nuovo episodio di maltempo ha colpito duramente Bardonecchia, località alpina già provata da eventi simili negli ultimi anni. Le intense piogge delle ultime ore hanno provocato la piena del torrente Merdovine, causando esondazioni che hanno invaso le strade e minacciato le infrastrutture appena ripristinate dopo i danni subiti nell’agosto 2023. La situazione resta critica, con la conta dei danni ancora in corso e la preoccupazione per la sicurezza degli abitanti.
Le cause dell’esondazione e l’emergenza in corso
La forte perturbazione che ha investito l’area alpina ha determinato un rapido innalzamento del livello dei corsi d’acqua. Il torrente Merdovine, già protagonista di una devastante esondazione due anni fa, è uscito dagli argini in più punti, trascinando con sé fango e detriti. Le immagini diffuse mostrano il fiume in piena e destano grande preoccupazione tra i residenti, molti dei quali ricordano ancora il disastro del Ferragosto 2023. Le autorità, con il supporto della protezione civile, stanno monitorando costantemente la situazione e valutando l’eventuale evacuazione delle aree più a rischio.
Bilancio: una vittima
Le ricerche condotte dai vigili del fuoco e dalle squadre di soccorso alpino hanno purtroppo portato al ritrovamento di una persona senza vita dell’uomo in precedenza segnalato come disperso. L’identità della vittima è stata confermata dalle autorità locali.
Precedenti
Bardonecchia è purtroppo abituata a eventi di esondazione e alluvione che ciclicamente colpiscono la zona, aggravati dal cambiamento climatico e da precipitazioni sempre più intense. Gli interventi di messa in sicurezza degli ultimi tempi non sono bastati a contenere la furia delle acque. Il monitoraggio delle condizioni meteorologiche resta prioritario, mentre la comunità locale si interroga sulle misure da adottare per ridurre la vulnerabilità del territorio e proteggere cittadini e infrastrutture.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale